All’aerobase militare di Ghedi rivive il mito dei Diavoli Rossi
Era il 1957 quando all’aerobase militare di Ghedi si è costituita la Pattuglia dei Diavoli Rossi, poi divenuta Frecce Tricolori.
Era il 1957 quando all’aerobase militare di Ghedi si è costituita la Pattuglia dei Diavoli Rossi, poi divenuta Frecce Tricolori.
Non ci sembra azzardato affermare che, tra gli incontri degli emigranti annualmente indetti dalla nostra istituzione, quello del 1974 — tenutosi il 3 agosto a Codroipo e proseguito poi a Rivolto e a Passariano — ha avuto una riuscita che fa storia a sé…
Le Frecce Tricolori hanno da oggi un’area museale interamente dedicata alla Pattuglia acrobatica nazionale. La struttura, che ospita una mostra fotografica portando i visitatori attraverso un percorso storico, è stata inaugurata alla base della Pan all’aeroporto di Rivolto…
È del 1964 la prima brochure che le Frecce Tricolori editano con lo scopo di presentare il 313° Gruppo con la sua storia, la sua eredità e l’attività mostrando i piloti della formazione, gli specialisti e il programma in esecuzione.
La speranza vola alta grazie alle Frecce Tricolori. Ieri pomeriggio una quindicina di componenti della Pattuglia Acrobatica Nazionale, con base aerea a Rivolto (Udine), ha fatto visita ai bambini ricoverati nella Clinica di Oncoematologia Pediatrica di Padova e nel relativo Day Hospital.
Due aerei della pattuglia acrobatica nazionale « Frecce tricolori » si sono scontrati in volo poco dopo le 16 nel cielo di Beano Codroipo, in provincia di Udine, precipitando al suolo. I due piloti – il sottotenente Sandro Santilli, di 29 anni, di Osimo (Ancona) e il sottotenente Ivano Poffe, di 28, di Boscochiesanova (Verona) – sono morti sul colpo.
Dagli anni ’80 fino ad oggi, ogni anno, le Frecce Tricolori hanno sempre oltre alla tradizionale brochure, pubblicato un poster con una foto caratteristica della pattuglia in volo…
L’ 8° Raduno dei Piloti delle Pattuglie Acrobatiche ancora una volta, a distanza di cinque anni, mi ha offerto l’occasione di rivedere colleghi e amici carissimi con i quali rinverdire i momenti più belli della nostra vita aviatoria.
È ormai passato quasi un anno e mezzo da quando sono entrato per la prima volta nel 313° Gruppo A/A in occasione della selezione piloti per il Corso Marte IV. Ero rischierato a Decimo per l’annuale campagna ACMI quando mi arrivò l’attesissima convocazione, avrei passato di lì a poco, una indimenticabile settimana in compagnia delle “Frecce Tricolori”.
C’è anche un «top gun» muggesano fra i dieci piloti inseriti nella formazione della Pan che questo pomeriggio solcherà i cieli di Trieste. Si tratta del tenente Piercarlo Ciacchi, 29 anni, che ha fatto il proprio esordio nelle Frecce tricolori lo scorso primo maggio a Rivolto…