Freccia tricolore sfiora un cavo
Un aereo della pattuglia acrobatica nazionale, le famose Frecce tricolori, ha rischiato ieri mattina di precipitare mentre sorvolava in formazione la Valcanale, nei pressi di Chiusaforte.
Un aereo della pattuglia acrobatica nazionale, le famose Frecce tricolori, ha rischiato ieri mattina di precipitare mentre sorvolava in formazione la Valcanale, nei pressi di Chiusaforte.
“Vola alto, rispetta le regole” è il claim della nuova campagna realizzata dall’Automobile Club Udine che si unisce alle Frecce Tricolori – simbolo di eccellenza tecnica, capaci di creare bellezza e armonia e di suscitare emozioni in chiunque assista alle loro esibizioni – per diffondere messaggi di sicurezza stradale
Un pilota fanese nelle Frecce Tricolori. Il capitano Luca Battistoni, 31 anni, inizierà a breve l’addestramento per entrare nella formazione 2025 ed è il quarto marchigiano nei 63 anni della pattuglia acrobatica nazionale.
È previsto che tre elicotteri dell’esercito prendano parte alla manifestazione, mentre, al momento del fatidico «lo giuro!» la piazza verrà sorvolata dai G-91 della pattuglia acrobatica nazionale.
Quando, domani, al 4.o raduno dei piloti delle pattuglie acrobatiche, le «Frecce tricolori» si lanceranno nel cielo di Rivolto per tessere nell’azzurro le indescrivibili e poetiche trame alle quali ci ha ormai abituato la Pan, saranno esattamente 18 anni che quel «cavallino di razza» realizzato dall’ing. Gabrielli che si chiama «G 91» accompagna i «nostri ragazzi»…
Le Frecce Tricolori sui cieli di Treviso per il 7 aprile. Domenica 7 aprile ricorrerà l’80° anniversario del bombardamento di Treviso che nel 1944 provocò 1600 vittime fra i civili e la distruzione quasi totale del patrimonio edilizio della Città.
A suggellare l’evento anche la presenza della Pattuglia Acrobatica Nazionale, presente sulla base trevigiana per una delle ultime sessioni di addestramento lontano dalla sede stanziale di Rivolto, in Friuli, prima dell’inizio della stagione acrobatica 2024.
Sono le 18.15 precise, nel cielo verso Redipuglia si delineano nove puntini impeccabili nell’assetto di squadra che ingrandiscono a vista d’occhio; alcuni brevi istanti, un rumore assordante e sopra il complesso scolastico di via d’Annunzio sfrecciano i nove apparecchi della Pattuglia Acrobatica nazionale lasciando dietro luna lunga coda nera…
L’Aero Club Gorizia celebrerà oggi il venticinquesirno anniversario della sua ricostituzione, con un’intera giornata aviatoria che avrà luogo nella degna cornice dell’aeroporto «Duca d’Aosta» di via Trieste.
Senza particolari cerimonie protocollari sono state aperte al pubblico a Ronchi dei Legionari le mostre del «Settimo agosto ronchese», manifestazione indetta e organizzata dalla Pro Loco, in collaborazione all’Arma Aeronautica e al Consorzio per l’aeroporto.