Rivolto. Frecce di nuovo in volo dopo l’addio a Ghersi: il battesimo del capitano Morello
Le Frecce tricolori oggi torneranno a volare. Lo faranno a Roma, in occasione della Festa della Repubblica, con un sorvolo sopra l’Altare della Patria.
Le Frecce tricolori oggi torneranno a volare. Lo faranno a Roma, in occasione della Festa della Repubblica, con un sorvolo sopra l’Altare della Patria.
Vivere un’esperienza alla Top Gun, girare il mondo e sfrecciare nei cieli italiani all’insegna del tricolore. Con il Capitano dell’Aeronautica Militare, originario di Boscotrecase, Leonardo Leo, saliamo a bordo delle Frecce Tricolori per vivere virtualmente un’esperienza senza precedenti.
Tragedia nei cieli del Friuli ieri pomeriggio nell’alta Val Torre. Un pilota delle Frecce tricolori, il pony 5, il capitano Alessio Ghersi, è morto carbonizzato assieme a un parente precipitando a bordo di un ultraleggero.
Le Frecce tricolori oggi torneranno a volare. Lo faranno a Roma, in occasione della Festa della Repubblica, con un sorvolo sopra l’Altare della Patria.
Franco Paolo Marocco, 38 anni, maggiore dell’aeronautica militare, nato e cresciuto a Orbassano, quella scena del film «Top Gun» l’ha vista solo qualche anno dopo, ma è rimasto ugualmente stregato…
Le Frecce Tricolori sorvoleranno la zona del porto di Ancona nella giornata dell’11 settembre quando Papa Benedetto XVI celebrerà la santa messa nell’area della Fincantieri in occasione della giornata conclusiva…
Vivere un’esperienza alla Top Gun, girare il mondo e sfrecciare nei cieli italiani all’insegna del tricolore. Con il Capitano dell’Aeronautica Militare, originario di Boscotrecase, Leonardo Leo, saliamo a bordo delle…
Tragedia nei cieli del Friuli ieri pomeriggio nell’alta Val Torre. Un pilota delle Frecce tricolori, il pony 5, il capitano Alessio Ghersi, è morto carbonizzato assieme a un parente precipitando…
L’impatto con un volatile da parte di uno dei dieci Mb-339 ha imposto, nel rispetto del protocollo di sicurezza, la sospensione dell’esercitazione delle Frecce Tricolori sopra la Base di Aviano
Il 18 luglio 1967 le Frecce Tricolori parteciparono per la prima volta alla “Settimana motonautica”, manifestazione aviatoria promossa dal quotidiano locale “Il Mattino”
L’Aeronautica Militare ha partecipato alle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
Si scrive ‘Snow fun festival”, si legge intrattenimento e voglia di divertirsi. É il programma delle manifestazioni collaterali alla tappa tarvisiana di Coppa del Mondo, che sarà aperta dallo spettacolo…
È stata la suggestiva Terrazza del Pincio a Roma a far da cornice alla solenne celebrazione del Centenario dell’Aeronautica Militare, nata ufficialmente come Forza Armata autonoma e indipendente il 28…
I preparativi del grande evento, ultimo atto di un’organizzazione durata mesi e fatta di prove e simulazioni. Dalla pista dell’aeroporto di Pratica di Mare decollano le Frecce tricolori, che per…
Le Frecce Tricolori entrano nel Guinness World Records per il maggior numero di aerei a reazione in volo in una pattuglia acrobatica militare
Il presente blog nasce come archivio virtuale di articoli ed estratti da libri dedicati alla Pattuglia Acrobatica Nazionale per raccontarne la storia anche attraverso i suoi protagonisti.
Il sottoscritto non ha alcun ritorno economico dal presente blog, né nasce a scopo di lucro, ma unicamente come luogo dove gli appassionati possono leggere, conoscere e approfondire la storia delle Frecce Tricolori.
Non sono proprietario di alcun diritto dei materiali presenti, tranne per quelli scritti dal sottoscritto.
Tutti i diritti appartengono ai rispettivi proprietari debitamente citati.
Per immagini e testi per le quali non è stato possibile rintracciare autori / detentori di diritti, il curatore del blog si rende disponibile ad assolvere quanto occorra nei suoi confronti.
Sono Claudio, un appassionato della Pattuglia Acrobatica Nazionale di lunga data, tanto da esser stato per oltre 10 anni associato al locale club Frecce Tricolori.
Quando mi sono associato e in virtù della mia professione, ho ideato uno di primi siti tra i club… stiamo parlando del 2001. Da lì ho iniziato a cercare contenuti per quel sito che non fosserò l’ufficialità ma mostrassero un lato diverso, in realtà un mondo di fatti e curiosità che gira attorno alla nostra amata PAN. Il materiale è cresciuto enormemente, fatto anche di vere e proprie indagini, richieste di aiuto e concessioni per la pubblicazione di quel materiale.
Ora di quel club di cui ero socio non ne faccio più parte, ma la volonta di continuare la ricerca che mi ha portato a far crescere quel sito, c’è ancora.
Così nasce questo blog. Troverete lo stesso materiale che avevo inserito in quel sito, con gli aggiornamenti che piano piano sto trovando.
Spero che troviate tutto questo di Vostro interesse e se vorrete contibuire con articoli o foto, volentieri riceverò il Vostro materiale per pubblicarlo.
Se prendete materiale da questo sito, almeno citatene la fonte per rispetto del sottoscritto che ha impiegato del tempo per trovarlo.
——
Si ringrazia il “Circolo della P.A.N.” (visitate il sito) per la concessione all’inserimento delle brochure delle Frecce e di molti degli articoli presenti in questo sito, estrapolati dal loro bollettino.