MB339: le “Frecce Tricolori” anni ’80
L’acrobazia aerea é la prova della verità, inappellabile, di un velivolo le cui caratteristiche gli consentono di effettuare completi movimenti rotativi sui propri assi.
L’acrobazia aerea é la prova della verità, inappellabile, di un velivolo le cui caratteristiche gli consentono di effettuare completi movimenti rotativi sui propri assi.
Non ci sembra azzardato affermare che, tra gli incontri degli emigranti annualmente indetti dalla nostra istituzione, quello del 1974 — tenutosi il 3 agosto a Codroipo e proseguito poi a Rivolto e a Passariano — ha avuto una riuscita che fa storia a sé…
Ore 7.30, aeroporto di Ghedi. Come tutte le mattine, dopo il caffè al circolo, allora una semplice baracca, mi diressi verso le “Operazioni”. «Massimino, oggi voli con il 155, vola con te un colonnello», mi dissero. «Che palle! – pensai – il solito colonnello dello Stato Maggiore che viene a fare le sei ore e a cambiar aria…».
Intervista ad Andrea Saia sulle dichiarazioni della sen. Lidia Menapace
Un video di tre minuti in lingua inglese. La formazione del 1988, spezzata dall’incidente che tutti conosciamo e ricordata alla in coda al filmato, parla delle proprie emozioni in volo…
Domenica scorsa, a Verbania, si è svolta la manifestazione “Ali sul Lago Maggiore”, culminata con l’esibizione delle Frecce Tricolori. Noi eravamo presenti e abbiamo intervistato il Magg. Massimo Tammaro, comandante della Pattuglia Acrobatica Nazionale…
L’uomo, residente nel vicino comune di Magnano in Riviera, da quanto appreso era uscito come d’abitudine per comprare il pane e il giornale quando, all’angolo tra via Angeli e via Primo maggio, si è sentito male accasciandosi improvvisamente a terra.
Il programma acrobatico delle Frecce Tricolori prevede 18 manovre in sequenza, una delle quali molto particolare: il “Lomcovák” (o in alcuni casi chiamata Lomcevak). Fu introdotta per la prima volta nel programma della Pattuglia Acrobatica Nazionale da Gian Battista Molinaro (all’epoca il Solista) nella primavera del 1982 insieme alla “scampanata”.
Le donne della Pattuglia Acrobatica Nazionale: il Ten. AAran D’ANIELLO LIBERATA e il Cap. GArn ROSSI ELISA
Mirko Caffelli, Comandante della PAN, intervistato da Chiara Giannini – 18 giugno 2017