Il “Meeting Aérien International” a Toulouse – Francazal
16 giugno – aérodrome Toulouse – Francazal: “Meeting Aérien International” – Salone dell’ Aeronautica e dello Spazio. Il programma di volo aveva inizio sotto un cielo minaccioso…
16 giugno – aérodrome Toulouse – Francazal: “Meeting Aérien International” – Salone dell’ Aeronautica e dello Spazio. Il programma di volo aveva inizio sotto un cielo minaccioso…
Il 30 aprile le “Frecce” intervenivano sull’aeroporto di Treviso – sede della 2a Acrobrigata – in occasione del gemellaggio Alpini – Aeronautica. Era anche la prima uscita ufficiale in pattuglia del Cap. Vittorio Zardo, un pilota con l’anima, il cuore, ma anche la testa dura dell’alpino. Quella festa, perciò, doveva essere tutta sua.
12 giugno – aeroporto Torino-Caselle. La “Festa dell’Aria” in chiusura del 2° Salone Internazionale dell’ Aeronautica; • organizzazione: Aero Club Torino e FIAT Aviazione. Una manifestazione voluta, organizzata con il cliché FIAT, perciò impeccabile sotto ogni aspetto.
Alla presenza di Re Baldovino, del Corpo diplomatico accreditato e di oltre 150.000 persone, di cui 20.000 italiani, la P.A.N. ha sviluppato senza limitazioni il programma “Alto di 9 G.91” ed ha avuto l’onore – che vale il riconoscimento – di chiudere la presentazione delle pattuglie invitate.
Era il 1988 quando Antimo Savaris, consigliere in Comunità Montana Agordina propose al Presidente Floriano Pra di assegnare l’Agordino d’Oro alla pattuaglia acrobatica delle Frecce Tricolori.
Intervista al Comandante Gaetano Farina dalla trasmissione “Mattino Live” di Radio Rai Live
Così il Cap. Giuseppe Bernardis, che, assieme al Cap. Angelo Boscolo, affianca il comandante Franzoi in biga, descrive l’evento…
La notizia dell’improvvisa scomparsa di Nella Bin (per tutti “Nelli”), 73 anni, ha raggiunto i piloti, gli ex piloti e tutti gli avieri della base dell’Aeronautica militare di Rivolto creando sgomento e dolore.
È mancato a 89 anni Ennio Anticoli, uno dei primi piloti delle Frecce tricolori. Abitava a Bressa di Campoformido ed era andato in pensione nel 1994 con 12 mila ore di volo; nell’ultima fase era stato comandante pilota all’Alitalia.
E’ genovese l’unica “novità” delle Frecce Tricolori nell’anno del 60° compleanno. Alessandro Sommariva, un passato da sciatore di grande prospettiva, ha fatto il grande balzo dopo anni di formazione in giro per l’Italia e per il mondo.