Frecce Tricolori 1975: il video di Marco Camerotto
Un giorno di esercitazione delle Frecce Tricolori del 1975 in un video di Mario Camerotto,
Un giorno di esercitazione delle Frecce Tricolori del 1975 in un video di Mario Camerotto,
Pieghevole della Pattuglia Acrobatica Nazionale del 1975
La pattuglia acrobatica nazionale dell’aeronautica militare, le famose Frecce tricolori, sarà sciolta il prossimo anno se non si troveranno i fondi con cui sostituire gli apparecchi attualmente in dotazione.
Un moto di delusione ha accolto l’annuncio dato il 2 giugno dallo speaker della televisione. Si svolgeva la sfilata per la festa della Repubblica. Sopra i fori imperiali i jet delle Frecce disegnavano i colori della bandiera. Poteva essere quella una delle ultime esibizioni della « pattuglia ».
Le “Frecce Tricolori”: “uno spettacolo di grande classe un successo pieno e meritato delle ‘Frecce’, che sanno sempre tenere alto, in Italia e all’estero, il prestigio della nostra aviazione”.
I piloti delle Frecce tricolori sono stati ricevuti in Comune dal sindaco che ha espresso alla Pattuglia acrobatica nazionale il ringraziamento della città
Celebrazione cinquantenario di fondazione del 2° Stormo: pioggia e nubi basse costringevano Franzoi ad optare per il programma “Basso di 9+1 G.91”. Ed era pur sempre il “grande ritorno” a “9”!
Così il Cap. Giuseppe Bernardis, che, assieme al Cap. Angelo Boscolo, affianca il comandante Franzoi in biga, descrive l’evento…
Una delle emozioni più forti che ho provato è stato il primo volo con il G 91 T, un aviogetto militare allora in uso alla Scuola di Volo Avanzato di Amendola.
Ma andiamo con ordine..
23 agosto 1975: le Frecce Tricolori arrivano all’aeroporto di rischieramento di Linz da dove sarebbero dovute decollare il giorno successivo per esibirsi nel cielo di Wels. A causa delle avverse condizioni meteo, sceglieranno di non esibirsi.