Un aereo delle Frecce Tricolori di stanza all’aeroporto di Rivolto (Udine), ieri poco dopo le 12.30, durante un normale volo d’esercitazione sul campo, é precipitato al suolo e si é disintegrato e il pilota è morto.
E’ una importante manifestazione, quella presentata oggi in Campidoglio, alla presenza del sindaco di Roma, Gianni Alemanno, dagli organizzatori Alessandro Pizzi, presidente del Club Volere&Volare, il generale Maurizio De Rinaldis, capo delle Frecce Tricolori sino al 2003 e direttore della manifestazione e il capitano Simone Pagliani, attuale responsabile dell’addestramento dei piloti della Pattuglia acrobatica Italiana.
L’IntervistAM di questo mese è invece dedicata al solista delle Frecce Tricolori, Cap. Fabio Capodanno, che ha gentilmente accettato di rispondere alle nostre domande.
Venticinque anni fa, il primo marzo 1961, il cielo di Codroipo fu attraversato dal rombo assordante di sei Northamerican F86E Sabre dipinti dl nero. che dirigevano sulla ristrutturata pista dell’aeroporto di Rivolto, già sede di reparti da guerra durante l’ultimo conflitto mondiale.
“Siamo molto soddisfatti per la collaborazione che si è avviata tra la Regione e le Frecce Tricolori e soprattutto per l’opportunità che offrite di promuovere il Friuli Venezia Giulia nel mondo nel corso delle vostre esibizioni”
Piercarlo Ciacchi è nato a Trieste il 18 ottobre del 1975. Ha vissuto a Santa Barbara, Muggia, fino alla conclusione degli studi alle scuole superiori. Tenente pilota della Pattuglia acrobatica nazionale, è entrato nell’aeronautica militare nel 1998 come pilota di complemento. Dal 2005 fa parte delle Frecce.
Piercarlo Ciacchi è nato a Trieste il 18 ottobre del 1975. Ha vissuto a Santa Barbara, Muggia, fino alla conclusione degli studi alle scuole superiori. Tenente pilota della Pattuglia acrobatica nazionale, è entrato nell’aeronautica militare nel 1998 come pilota di complemento. Dal 2005 fa parte delle Frecce.
Ha 35 anni, è un pilota dell’Aeronautica militare italiana ed il “Pony 6” delle Frecce Tricolori. Si chiama Simone Pagliani e se l’è trovato su un’Audi a Monza il “nostro” Giambi Tomasini.
Esce dal servizio un aereomobile che per quasi trent’anni ha avuto un ruolo importantissimo nel trasporto aereo italiano. Alitalia l’ha celebrato con un ultimo volo speciale…
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.