La strada per la PAN
Pierangelo Semproniel e Stefano Vit, piloti delle Frecce Tricolori, rispondono alle curiosità di noi allievi…
Pierangelo Semproniel e Stefano Vit, piloti delle Frecce Tricolori, rispondono alle curiosità di noi allievi…
Domenica 10 novembre nella Sala Alessi di Palazzo Marino a Milano si è svolta la XIV edizione del premio “Ambasciatore di Terre di Puglia” alla presenza, tra gli altri, del Prefetto di Milano S.E. Dott. Renato Saccone.
Domenica 10 novembre nella Sala Alessi di Palazzo Marino a Milano si è svolta la XIV edizione del premio “Ambasciatore di Terre di Puglia” alla presenza, tra gli altri, del Prefetto di Milano S.E. Dott. Renato Saccone.
Le Frecce Tricolori scoprono l’america. Dall’11 giugno al 31 luglio i 10 velivoli della PAN (pattuglia acrobatica nazionale) saranno impegnati a dar prova delle proprie qualità nella missione ”Columbus ’92”…
Tutto comincia quel lunedì dopo la dolorosa tragedia che coinvolse tre dei nostri migliori Piloti e decine di spettatori che erano andati in aeroporto per divertirsi ed emozionarsi alle acrobazie dei numerosi piloti partecipanti…
Intervista al Generale Massimo Montanari dalla trasmissione “Casa Friuli” di Radio Rai
“Stendere il tricolore italiano più lungo del mondo nei cieli di tutto il mondo è un’emozione fortissima che si rinnova manifestazione dopo manifestazione”. Non è retorica quella che affida al nostro magazine il comandante della Pattuglia Acrobatica Nazionale, il tenente colonnello Jan Slangen. Bensì realtà tangibile.
Parlando di lui è quasi impossibile non lasciarsi prendere dall’immaginazione letteraria o filmica. Simone Cavelli, 34 anni, di Asti, incarna infatti una figura simbolo dell’immaginario collettivo del nostro paese, quella del pilota delle Frecce Tricolori.
Si è svolta domenica 10 settembre all’aereoporto F. BONAZZI di Reggio E. la ormai classica manifestazione aviatoria organizzata dal locale Aero Club.
Estate 1962. Una lunga pista, un hangar in fondo, tra macchie di alberi, quattro o cinque costruzioni in muratura, la solita Torre con ai piedi i mezzi antincendio e soccorso dl ogni aeroporto, null’altro, proprio null’altro, il tutto immerso nel verde della campagna friuliana: ecco il nido della Pattuglia Acrobatica Nazionale « Frecce Tricolori ».