Camerati a Villafranca
Si è svolta domenica 10 settembre all’aereoporto F. BONAZZI di Reggio E. la ormai classica manifestazione aviatoria organizzata dal locale Aero Club.
Si è svolta domenica 10 settembre all’aereoporto F. BONAZZI di Reggio E. la ormai classica manifestazione aviatoria organizzata dal locale Aero Club.
Si è svolta domenica 10 settembre all’aereoporto F. BONAZZI di Reggio E. la ormai classica manifestazione aviatoria organizzata dal locale Aero Club.
Con una breve cerimonia ufficiale svoltasi all’aeroporto di Venegono il 6 gennaio 1982, il Dott. Fabrizio Foresio, Presidente dell’Aermacchi ha consegnato il primo velivolo MB-339 allo PAN, alla presenza di S.E il Gen. Venturiní, comandante la prima Regione Aerea.
La prima uscita all’estero dello P.A.N. in formazione completa di nove velivoli più un solista, è coincisa con lo prima presentazione delle Frecce Tricolori in Svezia.
La “Nuova PAN” è stata ufficialmente presentata allo Stampa il 27 aprile. Sull’aeroporto di Rivolto, alla presenza di Autorità civili e militari e della Stampa, le Frecce Tricolori hanno effettuato un “volo” storico, unico nel suo genere.
Un video di tre minuti in lingua inglese. La formazione del 1988, spezzata dall’incidente che tutti conosciamo e ricordata alla in coda al filmato, parla delle proprie emozioni in volo…
Domenica scorsa, a Verbania, si è svolta la manifestazione “Ali sul Lago Maggiore”, culminata con l’esibizione delle Frecce Tricolori. Noi eravamo presenti e abbiamo intervistato il Magg. Massimo Tammaro, comandante della Pattuglia Acrobatica Nazionale…
L’uomo, residente nel vicino comune di Magnano in Riviera, da quanto appreso era uscito come d’abitudine per comprare il pane e il giornale quando, all’angolo tra via Angeli e via Primo maggio, si è sentito male accasciandosi improvvisamente a terra.
Il programma acrobatico delle Frecce Tricolori prevede 18 manovre in sequenza, una delle quali molto particolare: il “Lomcovák” (o in alcuni casi chiamata Lomcevak). Fu introdotta per la prima volta nel programma della Pattuglia Acrobatica Nazionale da Gian Battista Molinaro (all’epoca il Solista) nella primavera del 1982 insieme alla “scampanata”.
Le donne della Pattuglia Acrobatica Nazionale: il Ten. AAran D’ANIELLO LIBERATA e il Cap. GArn ROSSI ELISA