L’attività delle Frecce Tricolori nel 1963
1963 – Ormai il pensiero fisso di Squarcina era la messa a punto del programma acrobatico di “9 velivoli”.
1963 – Ormai il pensiero fisso di Squarcina era la messa a punto del programma acrobatico di “9 velivoli”.
Squarcina lavorava per realizzare il “grande sogno”: un “team” acrobatico con 9 velivoli. Bisognava anche dare un nominativo alla P.A.N. che la caratterizzasse dando altresì una “identità nazionale” al “team” ….
L’unico sambenedettese nella storia della pattuglia acrobatica. Si chiama Elio Palanca, oggi vive a Treviso, ma fino all’età di diciotto anni è stato di casa al Ponterotto on il papà Umberto e la mamma Livia Castorani.
Le celebrazioni di questi giorni, per il 55.mo anniversario della nascita delle Frecce Tricolori, hanno rinvigorito l’orgoglio della comunità di Romans d’Isonzo, che si sente particolarmente legata e partecipe della nascita della Pattuglia acrobatica nazionale, con le sue eccelse imprese, compiute in tutto il mondo.
Era il 1957 quando all’aerobase militare di Ghedi si è costituita la Pattuglia dei Diavoli Rossi, poi divenuta Frecce Tricolori.
Lavoravamo con loro e per loro. Può ben capire cosa proviamo. E non solo noi che portiamo le stellette, ma la gente dei paesi qui attorno. Sono corsi in massa ad aiutarci, a dirci una parola di conforto appena hanno saputo…
I monumenti alla memoria di quel 28 agosto 1988 tra Germania e Italia, da Ramstein a Rimini…
Lavoravamo con loro e per loro. Può ben capire cosa proviamo. E non solo noi che portiamo le stellette, ma la gente dei paesi qui attorno. Sono corsi in massa ad aiutarci, a dirci una parola di conforto appena hanno saputo…
Alla fine di agosto, domenica28, a Ramstein, in Germania, il destino di tre piloti e più di 70 spettatori si uniranno tragicamente..Erano da poco passate le 15 e 30 e le Frecce stavano volando in chiusura di manifestazione, un onore che i tedeschi ci riservavano sempre…
Una traccia rossa in meno, solo 9 aerei in volo invece che 10: la formazione delle Frecce Tricolori si è presentata così nel cielo di Jesolo per l’annuale esibizione (cancellata la definizione air show) andata in scena nel pomeriggio davanti a 500 mila persone e in diretta su Rai Uno.