6° Raduno Piloti Pattuglie Acrobatiche
30 settembre [1990] – Aerobase Rivolto: 6° Raduno Piloti Pattuglie Acrobatiche – organizzazione: 313° Gruppo A.A. – si festeggiavano, nell’occasione, i ’30 anni di vita’ delle ‘Frecce Tricolori’
30 settembre [1990] – Aerobase Rivolto: 6° Raduno Piloti Pattuglie Acrobatiche – organizzazione: 313° Gruppo A.A. – si festeggiavano, nell’occasione, i ’30 anni di vita’ delle ‘Frecce Tricolori’
Le”Frecce” sono tornate. Il 16 Iuglio a Pescara, in occasione di una manifestazione aerea organizzata dal locale Aero Club, la Pattuglia Acrobatica Nazionale ha fatto il suo rientro ufficiale presentando il nuovo prograrnma…
L’origine del logo delle Frecce Tricolori e gli altri simboli legati alla storia della Pattuglia Acrobatica Nazionale
L’asfalto della pista scorre velocissimo sotto le ruote del mio F-104 appena atterrato. Da domani dovrò abituarmi a velocità di atterraggio molto più basse….
D’inverno la PAN, ovvero la Pattuglia Acrobatica Nazionale, si dedica all’addestramento ed alla sostituzione dei piloti che hanno concluso il loro ciclo di servizio con le “Frecce”…
1 luglio – aerobase Aviano- “Nato Day”- organizzazione: Comando 40th Tactical Group U.S.A.F. Aviano
20 – 21 settembre [1980] – Rivolto: 4° Raduno Piloti Pattuglie Acrobatiche – organizzazione: 313° Gruppo A.A.
Chi sono, come vivono, come si addestrano i piloti della pattuglia acrobatica italiana, una delle più famose al mondo.
11 – 12 ottobre [1975] – aeroporti Gorizia – Campoformido – Rivolto: 3° Raduno Piloti Pattuglie Acrobatiche
Campionato Mondiale di Paracadutismo, Osterreicher Aero Club. Era la prima volta che un Ente austriaco chiedeva, con il consenso di Vienna, la presenza delle “Frecce Tricolori”