Ferrari e Frecce Tricolori mai così vicine!
Il rosso delle Ferrari ed il blu dei jet della Pattuglia Acrobatica Nazionale si sono incontrati a Rivolto, giovedì 30 marzo, per effettuare un servizio giornalistico per la rivista “EVO”.
Il rosso delle Ferrari ed il blu dei jet della Pattuglia Acrobatica Nazionale si sono incontrati a Rivolto, giovedì 30 marzo, per effettuare un servizio giornalistico per la rivista “EVO”.
Sbucano dal sole, che sta tramontando sulle Piramidi: all’inizio appaiono come una macchia grigia indistinta nel cielo, che man mano diventa piu’ chiara ed i fumi alle loro spalle cominciano a colorarsi di bianco, rosso e verde, fino a quando si presentano, sulla riva destra del Nilo, al pubblico, che applaude sorpreso.
In 13.664 lo hanno votato come sportivo dell’anno e, così, il cap. Massimo Tammaro, capoformazione delle Frecce Tricolori, ha vinto il concorso che annualmente il supplemento di Savona de il quotidiano “La Stampa” propone ai suoi lettori, per stabilire chi è lo sportivo dell’anno.
Dal primo maggio 2006, con l’inizio della nuova stagione della Pattuglia dopo l’addestramento che continuerà per tutto l’inverno, il tenente Piercarlo Ciacchi, trentenne muggesano, inizierà ufficialmente la sua avventura nel team delle Frecce tricolori.
Sono intervenute anche le Frecce Tricolori, con un sorvolo che ieri ha sorpreso la città, alla festa di Corpo del «Piemonte Cavalleria», il reggimento di stanza a Opicina.
Tanti aerei nel cielo di Trieste con le loro traiettorie disegnate nell’aria. Una grande danza tra le nuvole a tratti minacciose che ieri ha avuto il merito di riconciliare i jet con idee che non siano di distruzione, paura e inquietudine.
Il 67esimo Premio Epifania è stato assegnato alle Frecce tricolori e Paolo Petiziol, esperto di processi geo-politici e promotore delle relazioni tra il Friuli e i Paesi dell’Europa centro-orientale e balcanica.
«Di adrenalina e paura nel nostro lavoro non c’è traccia. Non siamo come i piloti della Formula 1». Da nemmeno un mese il comandante delle Frecce Tricolori, la pattuglia acrobatica dell’Aeronautica militare, è il tenente colonnello Stefano Vit, 40 anni, nato in Friuli Venezia Giulia a San Vito in Tagliamento ma cresciuto in Veneto, a Fossalta di Portogruaro (Venezia)…
Il primo week-end di settembre 2004 sarà ricordato a lungo come il week-end durante il quale si è svolto un altro dei leggendari airshow svizzeri come quello di Sion 1997.
Hanno deciso di rompere gli schemi. Scegliendo una nuova location per presentare la formazione 2022. Le Frecce tricolori hanno lasciato l’hangar della base di Rivolto e sono salite sul palco del Teatro Giovanni da Udine per stare più a stretto contatto con gli appassionati del volo dopo due anni in cui la pandemia ha imposto distanziamenti annullando molti air show.