Le Frecce Tricolori al festival “La Milanesiana”
Giovedì 23 giugno, presso il Teatro Dal Verme di Milano, in occasione della 17^ edizione del festival “La Milanesiana” si è tenuta la serata iniziale dedicata alle Frecce Tricolori…
Giovedì 23 giugno, presso il Teatro Dal Verme di Milano, in occasione della 17^ edizione del festival “La Milanesiana” si è tenuta la serata iniziale dedicata alle Frecce Tricolori…
Chièvres, 22 maggio 1986. Quando atterravamo in un aeroporto per una manifestazione non potevamo certo essere criticati perché pretendevamo un supporto logistico tale da sconvolgere l’organizzazione.
Eravamo stati invitati a una grande e importante manifestazione aerea in Gran Bretagna, a Finningley. Si festeggiavano i 25 anni di regno della regina Elisabetta. Un evento di grande spolvero intitolato “The Queen’s Silver Jubilee Air Show”…
Sono arrivato alle “Frecce Tricolori” nel 1979, in un modo tanto movimentato quanto fortuito. In quell’anno c’era stato l’incidente di Petri, che mi aveva colpito non poco…
Correva l’anno 1966 e d trovavamo a Rimini. Dovevamo fare la manifestazione a Lugo di Romagna ed ero piuttosto tranquillo. Ero riserva. Arrivai alla PAN sul finire del 1964, l’anno successivo completai il mio addestramento…
Il documentario “Frecce Tricolori – Super rolling in the sky”, filmato e prodotto dalla giapponese Geneon Entertainment.
Eravamo pronti. Avevamo fatto addestramento a sufficienza per iniziare a utilizzare questo nuovo velivolo. La diffidenza c’era, da parte soprattutto dei piloti e degli specialisti anziani; si sa i cambiamenti portano sempre scompiglio e preoccupazione.
Vito, il pubblico non sa cosa lo aspetta. Viene a fare una scampagnata in aeroporto, un pic-nic. Non sa bene cosa sia una manifestazione aerea. Noi lo dobbiamo stupire. Non dobbiamo dare il tempo alla gente di azzannare la coscia di pollo che si è portata per pranzo.
Eravamo passati dal G.91 all’MB.339. I tempi erano stati rapidissimi, perché la decisione di cambiare aeroplano venne presa drasticamente dopo l’incidente di Toni Gallus del settembre 1981. Il trauma fu forte.
«Shut down the engine, you have a delay». Per ben due volte il comandante delle Frecce Tricolori, Massimo Tammaro, che stava rullando sulla pinta dell’aeroporto militare di Maitiga ha ricevuto dalla torre di controllo l’ordinedi spegnere i motori degli Aermacchi.