Seenachtfest in Konstanz
Le “Frecce Tricolori” si esibivano sulla costa del “grande lago'”, nella suggestiva cornice del tratto di confine tra la città tedesca di Konstanz (solo) e quella svizzera di Krenzlingen – davanti a 150.000 persone
Le “Frecce Tricolori” si esibivano sulla costa del “grande lago'”, nella suggestiva cornice del tratto di confine tra la città tedesca di Konstanz (solo) e quella svizzera di Krenzlingen – davanti a 150.000 persone
Oggi nel corso della presentazione della squadra Autodelta, avvenuta sulla pista di monza, ha avuto luogo la cerimoni per il gemellaggio tra i piloti dell’Alfa Romeo e della squadriglia Acrobatica dell’aviazione Militare Italiana.
Le condizioni meteo avverse, con vento e nubi basse, limitavano il successo di pubblico che il *meeting” meritava…
Celebrazione cinquantenario di fondazione del 2° Stormo: pioggia e nubi basse costringevano Franzoi ad optare per il programma “Basso di 9+1 G.91”. Ed era pur sempre il “grande ritorno” a “9”!
Ci sono personaggi del calibro del Maggiore Massimiliano Salvatore, solista delle Frecce Tricolori, che non necessitano di grandi presentazioni, infatti è il loro percorso formativo e lavorativo a parlare per loro.
“… Il compito di Pony 0, a terra durante i voli di esibizione ed i sorvoli, fornisce inoltre l’opportunità di vivere la magia del volo della Pattuglia Acrobatica Nazionale dalla stessa prospettiva e con la stessa emozione dei tanti appassionati spettatori…”
7 agosto – airbase St. Mawgan – Gran Bretagna. “International Air Day” ad organizzazione: R.A.F.
“International Air Day” per il Diamond Jubilee. L’air-show” ripeteva il cliché delle edizioni precedenti con in programma il “team” dei velivoli d’epoca, con l’Harrier, con tanti elicotteri e, nell’intercalare, le pattuglie acrobatiche.
Le “Frecce Tricolori” raggiungevano Auf dem Dümpel sotto controllo radar, nel momento peggiore: pioveva, le nubi erano basse, la formazione era serrata… Il programma si riduceva a poche figure, perché altro non si poteva fare
Le “Frecce Tricolori” – in chiusura dell’air-show”- con l'”Alto di 9+1 G.91″, un intervento reso difficoltoso per l’improvviso peggioramento delle condizioni meteorologiche