Frecce Tricolori/Aeronautica Militare – Take Off L’ Aviazione
Video contenuto nella videocassetta allegata all’enciclopedia Take Off L’ Aviazione, pubblicata dalla De Agostini nel 1993
Video contenuto nella videocassetta allegata all’enciclopedia Take Off L’ Aviazione, pubblicata dalla De Agostini nel 1993
Parlare, senza scadere nella prevedibile «aria fritta», della nostra Pattuglia Acrobatica Nazionale sembrerebbe quasi impossibile, ma ci siamo accorti che da qualche tempo tale argomento è un po’ trascurato sia dalla stampa specializzata, e di questo siamo molto dispiaciuti, sia da quella quotidiana, anche se di quest’altro fatto ci dispiace molto meno!…
Una giornata ospiti dell’Aeronautica Militare Italiana per godere dell’eccellenza italiana in fatto di velocità e spettacolarità: Ducati, Lamborghini e Frecce Tricolori, insieme sotto i colori del Tricolore.
Era l’agosto 1983. Mi trovavo in vacanza in Tunisia a Bizerte ed era il mio primo viaggio all’estero all’età di 21 anni…
Frecce Tricolori sul Giro d’Italia. Nel momento passaggio sulla pista dell’aeroporto di Rivolto di Codroipo (Udine) la pattuglia acrobatica ha sorvolato il ‘serpentone’ dei concorrenti…
Chi sono, come vivono, come si addestrano i piloti della pattuglia acrobatica italiana, una delle più famose al mondo.
Nel panorama aeronautico mondiale esistono molti prestigiosi teams di acrobazia aerea, ma la Pattuglia Acrobatica Nazionale (PAN) è senza dubbio la più celebre.
Quando si vola in formazione bisogna “posizionare” il proprio velivolo allineandolo ad un preciso ed inequivocabile punto di riferimento di un altro velivolo.
L’aereo era stato presentato il 9 luglio 1961 a Torino nella sede della FIAT-Aviazione, giorno nel quale si era tenuta anche un’esibizione della P. A. N., insieme alla “Patrouille de France”.
Una pista lunghissima su una spianata dove il verde di un inverno da burletta contende vittoriosamente il terreno al più tipico giallo dl stagione. una fila di brevi fabbricati e di baracche. Eccoci a Rivolto.