Il problema a Kaltenkirchen
30 agosto – Amburgo – località Kaltenkirchen | raduno Piloti da Caccia della Repubblica Federale Tedesca | organizzazione: Associazione Piloti da Caccia
30 agosto – Amburgo – località Kaltenkirchen | raduno Piloti da Caccia della Repubblica Federale Tedesca | organizzazione: Associazione Piloti da Caccia
Nel 2007 abbiamo perduto un altro caro Amico – un pilota d’eccezione – Antonio FERRI, per noi “Tonino”. Atterrava a Rivolto il 3 marzo del 1961, con i ragazzi del “Cavallino Rampante” nel ruolo di “n. 6 – “solista – fanalino”.
Da cinquant’anni fanno alzare occhi carichi di stupore e meraviglia a bambini di tutte le età. Le Frecce Tricolori sono una delle immagini più forti e positive dell’Italia nel mondo, il fiore all’occhiello dell’Aeronautica Militare.
Il mio anno da sacco – si dice così quando da ultimo arrivato voli nel posto posteriore del passeggero — è stato incredibile. Mi sono presentato alla base di Rivolto, in provincia di Udine, il 4 giugno, quando la stagione acrobatica era già iniziata.
La consapevolezza di ruoli diversi e il rispetto delle gerarchie è fondamentale nelle Frecce Tricolori. Anche perché l’insieme è molto di più della semplice somma delle sue parti e l’interdipendenza fra tutti i componenti fa sì che si vince, o si perde, tutti insieme.
Chi non sa pilotare se stesso, difficilmente saprà pilotare un aereo. È una regola base, che vale in ogni ambito a ogni livello, ma che, più si sale in alto – sia in senso figurato che reale – più conta. Chi è l’essere umano che volerà con te? È adatto a farlo? Sotto pressione, regge o cede? Risolve o complica? Diventa parte della soluzione o parte del problema?
Crotone, 26 luglio 1996. La manifestazione prevista per questo fine settimana è a Crotone da dove in seguito raggiungeremo Pantelleria per un impegno simile. Decolliamo nel primo pomeriggio ed il trasferimento è di quelli soliti, tranquillo e rilassante.
L’11 dicembre, la P.A.N. era comandata a Grosseto per un servizio foto-giornalistico. Un ordine arrivato al 313° Gruppo all’improvviso, ma non abbastanza per non permettere a Liverani di giocare il suo asso.
Il volo delle Frecce Tricolori è effettuato esclusivamente a vista. Non ci sono infatti strumentazioni che permettono di eseguire il volo adeguandolo alla prospettiva del pubblico né ausili che garantiscono il mantenimento della posizione reciproca dei gregari in formazione.
Ieri era atteso un via libera in “salsa” friulana per la ripartenza del grande ciclismo a inizio agosto, con un concentrato di gare senza precedenti in poco più di tre mesi per cercare di attutire le conseguenze, anche economiche, sul movimento del tifone coronavirus.