Feste ed esibizioni acrobatiche al XIV e al XV Stormo dell’Aeronautica militare
Rimpatriata dl lusso, nei giorni scorsi, per gli ex piloti dell’Aeronautica militare che, abbandonate le forze armate, sono «emigrati» in compagnie aeree civili.
Rimpatriata dl lusso, nei giorni scorsi, per gli ex piloti dell’Aeronautica militare che, abbandonate le forze armate, sono «emigrati» in compagnie aeree civili.
Un aereo delle Frecce Tricolori di stanza all’aeroporto di Rivolto (Udine), ieri poco dopo le 12.30, durante un normale volo d’esercitazione sul campo, é precipitato al suolo e si é disintegrato e il pilota è morto.
Venticinque anni fa, il primo marzo 1961, il cielo di Codroipo fu attraversato dal rombo assordante di sei Northamerican F86E Sabre dipinti dl nero. che dirigevano sulla ristrutturata pista dell’aeroporto di Rivolto, già sede di reparti da guerra durante l’ultimo conflitto mondiale.
Formazione e calendario 1985 delle manifestazioni delle Frecce Tricolori
Formazione e calendario 1986 delle manifestazioni delle Frecce Tricolori
Il ten. col. Diego Raineri, comandante del 313° gruppo aereo di stanza a Rivolto, è da ieri il nuovo capogruppo-provvisorio, delle Frecce tricolori.
Formazione e calendario 1987 delle manifestazioni delle Frecce Tricolori
Formazione e calendario 1988 delle manifestazioni delle Frecce Tricolori
Formazione e calendario 1989 delle manifestazioni delle Frecce Tricolori
Con una breve cerimonia ufficiale svoltasi all’aeroporto di Venegono il 6 gennaio 1982, il Dott. Fabrizio Foresio, Presidente dell’Aermacchi ha consegnato il primo velivolo MB-339 allo PAN, alla presenza di S.E il Gen. Venturiní, comandante la prima Regione Aerea.