Un esempio di diplomazia
Campionato Mondiale di Paracadutismo, Osterreicher Aero Club. Era la prima volta che un Ente austriaco chiedeva, con il consenso di Vienna, la presenza delle “Frecce Tricolori”
Campionato Mondiale di Paracadutismo, Osterreicher Aero Club. Era la prima volta che un Ente austriaco chiedeva, con il consenso di Vienna, la presenza delle “Frecce Tricolori”
L’equipaggiamento delle Frecce Tricolori
A fine stagione [1971] qualche amarezza con l’uscita del film ‘Forza G.’, un lungometraggio girato per mesi a Rivolto, con un cast di attori più o meno professionisti, sotto la regia di Duccio Tessari
I tre tipi di casco utilizzati nella storia delle Frecce Tricolori
L’addestramento delle “Frecce Tricolori” può essere suddiviso in due grandi periodi, impropriamente definiti “stagione estiva” e “stagione Invernale”.
Nel panorama aeronautico mondiale esistono molti prestigiosi teams di acrobazia aerea, ma la Pattuglia Acrobatica Nazionale (PAN) è senza dubbio la più celebre.
10 – 11 ottobre [1970] – Gorizia – Campoformido – Rivolto: 2° Raduno Piloti Pattuglie Acrobatiche
17 ottobre [1965] – aeroporto Rivolto – 1° Raduno Piloti Pattuglie Acrobatiche – organizzazione: 313° Gruppo A. A.;
Poco dopo le 17.30 di oggi due « F. 86» americani appartenenti alia pattuglia acrobatica Italiana « Freccia Tricolore », di stanza a Rivolto di Udine, sono venuti a collisione sul campo d’aviazione di Forli, durante l’esecuzione di una cosiddetta « bomba » eseguita per la prima volta da una formazione, non di sei, ma di nove apparecchi.
Provate a chiedere a un bambino cosa vuole fare da grande, una delle prime risposte sarà molto probabilmente: pilotare un aereo! Se poi continuerete con le domande, altrettanto probabilmente la risposta potrebbe essere: uno dei piloti delle Frecce Tricolori!