Con una breve cerimonia ufficiale svoltasi all’aeroporto di Venegono il 6 gennaio 1982, il Dott. Fabrizio Foresio, Presidente dell’Aermacchi ha consegnato il primo velivolo MB-339 allo PAN, alla presenza di S.E il Gen. Venturiní, comandante la prima Regione Aerea.
La prima uscita all’estero dello P.A.N. in formazione completa di nove velivoli più un solista, è coincisa con lo prima presentazione delle Frecce Tricolori in Svezia.
La “Nuova PAN” è stata ufficialmente presentata allo Stampa il 27 aprile. Sull’aeroporto di Rivolto, alla presenza di Autorità civili e militari e della Stampa, le Frecce Tricolori hanno effettuato un “volo” storico, unico nel suo genere.
Non ci sembra azzardato affermare che, tra gli incontri degli emigranti annualmente indetti dalla nostra istituzione, quello del 1974 — tenutosi il 3 agosto a Codroipo e proseguito poi a Rivolto e a Passariano — ha avuto una riuscita che fa storia a sé…
Ore 7.30, aeroporto di Ghedi. Come tutte le mattine, dopo il caffè al circolo, allora una semplice baracca, mi diressi verso le “Operazioni”. «Massimino, oggi voli con il 155, vola con te un colonnello», mi dissero. «Che palle! – pensai – il solito colonnello dello Stato Maggiore che viene a fare le sei ore e a cambiar aria…».
Un video di tre minuti in lingua inglese. La formazione del 1988, spezzata dall’incidente che tutti conosciamo e ricordata alla in coda al filmato, parla delle proprie emozioni in volo…
Domenica scorsa, a Verbania, si è svolta la manifestazione “Ali sul Lago Maggiore”, culminata con l’esibizione delle Frecce Tricolori. Noi eravamo presenti e abbiamo intervistato il Magg. Massimo Tammaro, comandante della Pattuglia Acrobatica Nazionale…
L’uomo, residente nel vicino comune di Magnano in Riviera, da quanto appreso era uscito come d’abitudine per comprare il pane e il giornale quando, all’angolo tra via Angeli e via Primo maggio, si è sentito male accasciandosi improvvisamente a terra.
Il programma acrobatico delle Frecce Tricolori prevede 18 manovre in sequenza, una delle quali molto particolare: il “Lomcovák” (o in alcuni casi chiamata Lomcevak). Fu introdotta per la prima volta nel programma della Pattuglia Acrobatica Nazionale da Gian Battista Molinaro (all’epoca il Solista) nella primavera del 1982 insieme alla “scampanata”.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.