Frecce Tricolori: la tradizione continua
È già da qualche mese che gli abitanti del codroipese e gli automobilisti che transitano sulla Pontebbana, vedono volteggiare nei cieli di Rivolto degli aerei nuovi…
È già da qualche mese che gli abitanti del codroipese e gli automobilisti che transitano sulla Pontebbana, vedono volteggiare nei cieli di Rivolto degli aerei nuovi…
Il ritorno in Italia, lunedì mattina, di «Pony 10» è un’avventura romantica che ha il suo snodo di partenza a Seattle, Stato di Washington, nella costa occidentale degli Usa.
Pieghevole della Pattuglia Acrobatica Nazionale del 1964
Ripensato a lustri di distanza e dopo diverse altre esperienze, verrebbe da dire che non era proprio una macchina volante, piuttosto un cavallo con le ali, uno di quelli da corsa, nervoso, scattante.
In ottobre del ’72, dopo la “missione Innsbruck”, con un sì ufficioso dell’Austria per il sorvolo, si ripropose la necessità di disporre del VHF.
Arrivava anche la tanto attesa OT (ordinanza tecnica) per l’installazione del TACAN sui G.91 PAN, esecuzione da effettuarsi in occasione dell’ispezione per le 1000 ore.
L’aereo da combattimento che va in pensione ha Il muso diritto e fiero, che punta verso il cielo. È quasi civettuolo, stretto in quell’abito di vernice blu tempestato di frecce tricolori.
Nella ricerca di materiale per questo blog, ho trovato delle pubblicità aziendali che prendevano le Frecce Tricolori come proprio biglietto da visita, sinonimo quindi voleva dire di tecnologia e affidabilità: gli esempi – che trovate qui sotto – non solo sono della FIAT Aviazione o Aermacchi ma anche di chi forniva componentistica per la costruzione…
Sono entrato in Pattuglia in seguito a una malinconica telefonata di condoglianze fatta a “Pino” Bernardis dopo l’incidente di Piergianni Petti in Inghilterra. Nell’intercalare della comunicazione, la mia disponibilità a rendermi utile in qualche modo è stata interpretata, forse, come una specie di candidatura….
Con Grosseto il “G.91 PAN” andava “sostituito”, dopo diciannove anni di gloria. I “G.91” andavano versati al 2° Stormo. Il cambio e la scelta sull’MB 339 A.