Il saluto delle Frecce Tricolori
Spettacolare e applauditissimo il passaggio rasente la piazza, con entrata fra i due pili, della pattuglia acrobatica «Frecce tricolori» con fumata tricolore.
Spettacolare e applauditissimo il passaggio rasente la piazza, con entrata fra i due pili, della pattuglia acrobatica «Frecce tricolori» con fumata tricolore.
Attorno a mezzogiorno ci sarà la consegna della bandiera di guerra alla nave San Giusto, che verrà offerta dal sindaco a nome di tutte le donne triestine. L’intera cerimonia verrà suggellata da 21 salve di cannone a dal passaggio delle Frecce tricolori.
Domenica, giornata clou, il programma prevede un avvio d’eccezione. Alle 9.30, ora di partenza della regata, le Frecce Tricolori voleranno sullo specchio d’acqua del nostro golfo a soli 200 metri d’altezza
La pattuglia acrobatica nazionale dell’Aeronautica Militare «Frecce tricolori» sarà questo pomeriggio sul cielo della città. Con lo spettacolare passaggio dei reattori della base di Rivolto si inaugurerà, questo pomeriggio alle 15 allo Stadio di Valmaura il Criterium militare di atletica
Salutato da 21 cannonate a salve sparate dalla nave scuola “Amerigo Vespucci” ormeggiata nel bacino insieme alle navi della Marina militare San Giusto e Audace, il Presidente Ciampi ha assistito alla parata militare e all’esibizione delle Frecce Tricolori della Pattuglia Acrobatica Nazionale.
Il sorvolo a Trieste. Evento non conosciuto
7 agosto TRIESTE – Riviera di Barcola “Trieste Airshow”, organizzazione: Provincia e Aero Club Giuliano. Rischieramento: decollo aerobase Rivolto e rientro a Rivolto. In un pomeriggio a sole pieno era la prima “apparizione” per Trieste delle “Frecce Tricolori”.
C’è anche un «top gun» muggesano fra i dieci piloti inseriti nella formazione della Pan che questo pomeriggio solcherà i cieli di Trieste. Si tratta del tenente Piercarlo Ciacchi, 29 anni, che ha fatto il proprio esordio nelle Frecce tricolori lo scorso primo maggio a Rivolto…