Il ritorno delle Frecce
Povere Frecce Tricolori. Si presentano a mille piedi di altezza, cioè a 330 metri. E sono lontane, più dl un chilometro, dalla testa delle famiglie degli allievi, che giurano fedeltà allo Stato.
Povere Frecce Tricolori. Si presentano a mille piedi di altezza, cioè a 330 metri. E sono lontane, più dl un chilometro, dalla testa delle famiglie degli allievi, che giurano fedeltà allo Stato.
Il Mirage 2000 è una freccia d’argento che buca le nuvole. I Collbri volteggiano leggeri come fogli di carta. Il mitico Christian Schweitzer si esibisce in educatissimi svolazzi. Gli «Assi del Portogallo» strappano gli applausi.
Le Frecce tornano a casa, mancano tre uomini e tre aerei. Tornano a casa inseguiti dal fantasmi di un massacro senza precedenti…
Ore 10.50: all’orizzonte assolato e senza un filo di vento si scorgono un po’ sfumate dodici sagome scure. Sono quelle degli MB339 della Pattuglia acrobatica nazionale ormai sul «sentiero» della pista della base del 313.o gruppo di addestramento acrobatico
L’Associazione italiana la voratori dello spettacolo ha istituito il premio annuale «Leonardo d’oro». Il riconoscimento, rappresentato da una scultura in oro e argento che riproduce la figura di Leonardo, è realizzato dallo scultore Benedetto Rabazza.
Spettacolo di eccezione oggi e domani, sul cielo dl Milano e dl Monza, della pattuglia acrobatica delta Aeronautica militare. La prima esibizione avrà come teatro piazza Duomo…
Le «Frecce Tricolori» della Pattuglia acrobatica tornano in Italia oggi, dopo i riconoscimenti ottenuti nella tournée di oltre due mesi negli Stati Uniti e in Canada. Il rientro alla base di Rivolto (Udine) è previsto per le ore 16
Le «Frecce tricolori»— la pattuglia acrobatica dell’aeronautica militare italiana — ha concluso la sua prima tournée in America con una magistrale «performance» nella base di Andrews, non lontano da Washington.
Sabato e domenica la pattuglia delle Frecce Tricolori stupirà I cittadini dl Billings, un centro del Montana negli Stati Uniti. Questa é la settima tappa della prima crociera americana compiuta dalla pattuglia acrobatica dell’Aeronautica Militare nel dopoguerra.
Premiato il capitano Massimiliano Salvatore, pilota delle Frecce tricolori e natìo di Casalbore: “Ovunque vado dico che sono di questa terra. La passione per il volo è nata su queste colline, guardando il cielo solcato dagli aerei”.