La “PAN” mi manca
Giunsi alla PAN alla fine dell’estate del 1981, ultima stagione del mitico Fiat G.91 e insieme a tutti i piloti frequentai il corso MTU a Varese per familiarizzare, presso la ditta costruttrice, con I’MB.339PAN.
Giunsi alla PAN alla fine dell’estate del 1981, ultima stagione del mitico Fiat G.91 e insieme a tutti i piloti frequentai il corso MTU a Varese per familiarizzare, presso la ditta costruttrice, con I’MB.339PAN.
Il 1° marzo le “Frecce Tricolori” compivano i 30 anni di esistenza. Un momento storico, già festeggiato, celebrato il 30 di settembre dell’anno trascorso. Dal virtuale al reale.
Ho volato circa 3.700 ore in Aeronautica Militare, ma quei 30 minuti nel pomeriggio del 17 settembre 1989 a Porto Santo Stefano hanno segnato in maniera indelebile la mia vita di uomo e di pilota militare.
L’Associazione Trasvolatori Atlantici (A.T.A.), fondata nel 1967 da Ufficiali e Sottufficiali già appartenenti al personale navigante dell’Aeronautica Militare partecipante alle crociere aeree atlantiche italiane di massa, ha per fine di tramandare in Patria e all’estero, il ricordo di tali straordinarie imprese.
La memoria delle persone è qualcosa di indecifrabile e incredibile. Ci sono ricordi che non si dimenticano mai e altri che dopo poco tempo vengono definitivamente accantonati. Ho dei ricordi tuttora nitidi, anche nei dettagli, di tutto ciò che ho fatto e vissuto nel mio periodo alla PAN…
Il tenente colonnello Bernardis, sul seggiolino anteriore, alza le mani e mi ordina di fare Io stesso, cosi l’armiere può avvicinarsi alle ali e togliere le sicure ai cannoncini, alle razziere e al portabombe senza rischiare di venire sbrindellato da un nostro gesto imprudente.
Come se fossero studenti nell’imminenza degli esami di maturità, le Frecce Tricolori stanno preparando giorno dopo giorno la loro prova, che sosterranno in Francia a metà maggio.
Tutto comincia quel lunedì dopo la dolorosa tragedia che coinvolse tre dei nostri migliori Piloti e decine di spettatori che erano andati in aeroporto per divertirsi ed emozionarsi alle acrobazie dei numerosi piloti partecipanti…
Tutto comincia quel lunedì dopo la dolorosa tragedia che coinvolse tre dei nostri migliori Piloti e decine di spettatori che erano andati in aeroporto per divertirsi ed emozionarsi alle acrobazie dei numerosi piloti partecipanti.
Roma, 20 ott. – Cambio al vertice delle Frecce Tricolori. Martedi’ 24 alle ore 10.00 si è svolta, presso l’aeroporto militare di Rivolto (Ud), la cerimonia di cambio comando delle Frecce Tricolori fra il T.Col. Umberto Rossi ed il T.Col. Maurizio de Rinaldis….