Frecce Tricolori: la tradizione continua
È già da qualche mese che gli abitanti del codroipese e gli automobilisti che transitano sulla Pontebbana, vedono volteggiare nei cieli di Rivolto degli aerei nuovi…
È già da qualche mese che gli abitanti del codroipese e gli automobilisti che transitano sulla Pontebbana, vedono volteggiare nei cieli di Rivolto degli aerei nuovi…
Giunsi alla PAN alla fine dell’estate del 1981, ultima stagione del mitico Fiat G.91 e insieme a tutti i piloti frequentai il corso MTU a Varese per familiarizzare, presso la ditta costruttrice, con I’MB.339PAN.
L’aereo da combattimento che va in pensione ha Il muso diritto e fiero, che punta verso il cielo. È quasi civettuolo, stretto in quell’abito di vernice blu tempestato di frecce tricolori.
Eravamo pronti. Avevamo fatto addestramento a sufficienza per iniziare a utilizzare questo nuovo velivolo. La diffidenza c’era, da parte soprattutto dei piloti e degli specialisti anziani; si sa i cambiamenti portano sempre scompiglio e preoccupazione.
Sull’aeroporto dl Venegono (Varese) la Macchi ha consegnato questa settimana Il primo esemplare del nuovo MI3-399 alla Pattuglia Acrobatica Nazionale. Va così definitivamente In pensione li vecchio G-91.
Il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare generale Bartolucci, ha annunciato che la Pattuglia Acrobatica Nazionale volerà dal prossimo anno con ll nuovo aeroplano Macchi MB-339.
Vito, il pubblico non sa cosa lo aspetta. Viene a fare una scampagnata in aeroporto, un pic-nic. Non sa bene cosa sia una manifestazione aerea. Noi lo dobbiamo stupire. Non dobbiamo dare il tempo alla gente di azzannare la coscia di pollo che si è portata per pranzo.
Eravamo passati dal G.91 all’MB.339. I tempi erano stati rapidissimi, perché la decisione di cambiare aeroplano venne presa drasticamente dopo l’incidente di Toni Gallus del settembre 1981. Il trauma fu forte.
Con una breve cerimonia ufficiale svoltasi all’aeroporto di Venegono il 6 gennaio 1982, il Dott. Fabrizio Foresio, Presidente dell’Aermacchi ha consegnato il primo velivolo MB-339 allo PAN, alla presenza di S.E il Gen. Venturiní, comandante la prima Regione Aerea.
La prima uscita all’estero dello P.A.N. in formazione completa di nove velivoli più un solista, è coincisa con lo prima presentazione delle Frecce Tricolori in Svezia.