Pieghevole delle Frecce Tricolori 1975
Pieghevole della Pattuglia Acrobatica Nazionale del 1975
Pieghevole della Pattuglia Acrobatica Nazionale del 1975
Pieghevole della Pattuglia Acrobatica Nazionale del 1976
Pieghevole della Pattuglia Acrobatica Nazionale del 1978
Pieghevole della Pattuglia Acrobatica Nazionale del 1979
Il 6 maggio, alle 20.50 quella scossa di terremoto che fece tremare il Friuli. Fin dalle prime ore del 7, sull’aeroporto di Rivolto veniva allestito un Centro Operativo per i primi interventi e per coordinare gli aiuti aviotrasportati.
23 agosto 1975: le Frecce Tricolori arrivano all’aeroporto di rischieramento di Linz da dove sarebbero dovute decollare il giorno successivo per esibirsi nel cielo di Wels. A causa delle avverse condizioni meteo, sceglieranno di non esibirsi.
Il maggiore Antonio Gallus, trentotto anni, coniugato, tremilacinquecento ore di volo all’attivo, seicentomila lire di stipendio mensile, « leader », ovvero capo formazione, delle « Frecce Tricolori » si è esibito ieri sul cielo di piazza Duomo con gli altri nove componenti le pattuglia acrobatica nazionale.
Un aereo militare italiano appartenente alla squadra delle « Frecce tricolori » è precipitalo ieri nel corso della « festa dell’aria » a Mildenhall (Suffolk). Il pilota è morto sul colpo.
Pieghevole della Pattuglia Acrobatica Nazionale del 1977