Nave Vespucci incontra le Frecce Tricolori
Martedì 26 aprile una rappresentanza dell’Equipaggio di Nave Vespucci, invitata dalla Pattuglia Acrobatica Nazionale, è stata accolta nell’Aeroporto di Rivolto (Udine).
Martedì 26 aprile una rappresentanza dell’Equipaggio di Nave Vespucci, invitata dalla Pattuglia Acrobatica Nazionale, è stata accolta nell’Aeroporto di Rivolto (Udine).
Il rito funebre è stato celebrato in forma strettamente privata nella Chiesa di San Timoteo a Casal Palocco (Roma), assieme ai famigliari, erano presenti alcuni amici ed i colleghi del Corso Rostro tra i quali il suo amico fraterno il Generale Mario Arpino.
È lecito chiedersi quale strana alchimia possa unire così fortemente un fotografo di fama internazionale e l’Aeronautica Militare. Semplice… l’amore, concedeteci l’accostamento, per il volo. Che, nei caso del nostro “amico” Massimo Sestini, si lega all’arte della fotografia per immortalare istanti unici e altamente spettacolari.
Frecce tricolori su Venezia per lo spot olimpico: residenti allarmati, decine di telefonate alle forze dell’ordine. Uno spettacolo unico, maestoso, emozionante e dirompente quello che ieri si è stagliato sopra i cieli di Bormio e dell’intera Alta Valtellina grazie alle Frecce tricolori che hanno colorato ed emozionato tutto il comprensorio.
Il ritorno in Italia, lunedì mattina, di «Pony 10» è un’avventura romantica che ha il suo snodo di partenza a Seattle, Stato di Washington, nella costa occidentale degli Usa.
Dimitri Marzaroli, piacentino, è stato Solista della Pattuglia Acrobatica Nazionale dell’Aeronautica Militare Italiana dal 1999 al 2002.
Il 67esimo Premio Epifania è stato assegnato alle Frecce tricolori e Paolo Petiziol, esperto di processi geo-politici e promotore delle relazioni tra il Friuli e i Paesi dell’Europa centro-orientale e balcanica.
«Di adrenalina e paura nel nostro lavoro non c’è traccia. Non siamo come i piloti della Formula 1». Da nemmeno un mese il comandante delle Frecce Tricolori, la pattuglia acrobatica dell’Aeronautica militare, è il tenente colonnello Stefano Vit, 40 anni, nato in Friuli Venezia Giulia a San Vito in Tagliamento ma cresciuto in Veneto, a Fossalta di Portogruaro (Venezia)…
Hanno deciso di rompere gli schemi. Scegliendo una nuova location per presentare la formazione 2022. Le Frecce tricolori hanno lasciato l’hangar della base di Rivolto e sono salite sul palco del Teatro Giovanni da Udine per stare più a stretto contatto con gli appassionati del volo dopo due anni in cui la pandemia ha imposto distanziamenti annullando molti air show.
Formazione 2022 e calendario delle manifestazioni delle Frecce Tricolori