Il “7° salone dell’aeronautica” a Toulouse – Francazal
L’esibizione al 7° salone dell’aeronautica di Toulouse, l’incontro con il nuovo Ambasciatore d’Italia a Parigi e alcuni italiani residenti per lavoro
L’esibizione al 7° salone dell’aeronautica di Toulouse, l’incontro con il nuovo Ambasciatore d’Italia a Parigi e alcuni italiani residenti per lavoro
In atterraggio, a Montanari non si apriva il parafreno, e con abilità e bravura il pilota riusciva a portare il G.91 ai bordi della pista per lasciare la strada libera agli altri, che lo seguivano. Un attimo di “suspence” in più, l’ultimo brivido!
Il 9 luglio la P.A.N. era a Torino – Caselle, sede della FIAT-Aviazione. Erano presenti, oltre un numeroso pubblico, tutti gli alti gradi militari e le autorità civili, attratti più che dalla bellezza d’uno spettacolo, da un nome di successo.
9 giugno – aeroporto Torino Caselle, “Festa dell’Aria” – in chiusura del 3° Salone Internazionale dell’ Aeronautica e dello Spazio: la manifestazione più seguita e avvincente, organizzata nell’ambito del 3° Salone e, senz’altro, anche la più “affollata”
16 giugno – aérodrome Toulouse – Francazal: “Meeting Aérien International” – Salone dell’ Aeronautica e dello Spazio. Il programma di volo aveva inizio sotto un cielo minaccioso…
Il “Wing’s Festival” a Koksijde in Belgio con la foto delle 5 pattuglie acrobatiche nazionali partecipanti alla manifestazione.
Manifestazione Aerea Vergiate ’68, una data ormai “fissata” questa del 1° maggio; una manifestazione attesa dagli appassionati del volo per la presentazione di un programma di alta qualità.
7 agosto – aeroporto Ravenna – “Manifestazione Aerea Internazionale Ravenna ’67”. Organizzazione: Aero Club Ravenna. Era l”air-show” dell’anno per il suo altissimo livello spettacolare…
Il 30 aprile le “Frecce” intervenivano sull’aeroporto di Treviso – sede della 2a Acrobrigata – in occasione del gemellaggio Alpini – Aeronautica. Era anche la prima uscita ufficiale in pattuglia del Cap. Vittorio Zardo, un pilota con l’anima, il cuore, ma anche la testa dura dell’alpino. Quella festa, perciò, doveva essere tutta sua.
Un incontro promosso dal Gen. S.A. Francesco Sforza – Comandante la V A.T.A.F. – tra le Frecce Tricolori” ei “Thunderbirds”, che si traduceva in un confronto tra l’acroteam italiano e quello statunitense, “passato” per allena-mento acrobatico, in vista del prossimo impegno di Parigi le Bourget.