Torino, aereo Frecce Tricolori caduto: le voci degli ex piloti
Le voci degli ex-plioti delle Frecce Tricolori riguardo all’incidente a Caselle
Le voci degli ex-plioti delle Frecce Tricolori riguardo all’incidente a Caselle
Il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti, a nome di tutta l’Aeronautica Militare, sgomento ed attonito per quanto accaduto nel pomeriggio di oggi sull’aeroporto di Torino Caselle, si stringe alla famiglia della bambina rimasta vittima dell’incidente aereo occorso ad un velivolo delle Frecce Tricolori.
Cerimonia a Palazzo Giustiniani in occasione del centenario dell’Aeronautica
Le voci degli ex-plioti delle Frecce Tricolori riguardo all’incidente a Caselle
Il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti, a nome di tutta l’Aeronautica Militare, sgomento ed attonito per quanto accaduto nel pomeriggio di oggi sull’aeroporto…
Cerimonia a Palazzo Giustiniani in occasione del centenario dell’Aeronautica
Le Frecce tricolori sono finite nel mirino del sindaco di Lana. In vista del prossimo 25 settembre, quando la pattuglia acrobatica dell’Aeronautica attraverserà i cieli di Bolzano, Harald Stauder ha…
Il fitto calendario delle esibizioni delle Frecce Tricolori lungo la penisola, in occasione dei 100 anni dell’Aeronautica Militare, è costellato da singoli sorvoli sulle città capoluogo di regione o isole…
È stato inaugurato oggi a Jesolo il primo accesso al mare in Italia dedicato alla Pattuglia Acrobatica Nazionale “Frecce Tricolori”. La nuova via collega piazzetta Casa Bianca al tratto di…
In occasione del mezzo secolo di vita dell’aviazione militare presentiamo in queste pagine, con una serie di eccezionali fotografie, il suo reparto più prestigioso, simbolo del coraggio e dell’abillità del…
Pochi giorni dopo la tragedia di Ramstein, abbiamo invitato in redazione Vincenzo Soddu che ha fatto parte delle Frecce Tricolori dal 1975 al 1978 e oggi è il leader della…
Una numerosissima folla ha assistito al Consiglio comunale convocato in seduta straordinaria per il conferimento della cittadinanza onoraria al ten. coll. Stefano Vit, comandante delle Frecce Tricolori, fossaltese di origine.
Momenti commoventi nella Piazza durante l’alza Bandiera del Vessillo d’Italia e di quello di Trieste, e poi, quando, all’invito del Questore di osservare un minuto di raccoglimento in onore dei…
Sono sbucati ieri mattina dal grigio della foschia che copriva Ghedi, in perfetta formazione. Sette aerei azzurri dalla forma grintosa dello squalo scesi poi a colorare le piste dell’Aerobase. Incassati…
La città di Senigallia renda omaggio e celebri il centenario dell’Aeronautica Militare italiana, dedicando uno spazio pubblico, una sala o un’area pubblica al Tenente Colonnello, Stefano Rosa, nostro concittadino, pilota…
Il presente blog nasce come archivio virtuale di articoli ed estratti da libri dedicati alla Pattuglia Acrobatica Nazionale per raccontarne la storia anche attraverso i suoi protagonisti.
Il sottoscritto non ha alcun ritorno economico dal presente blog, né nasce a scopo di lucro, ma unicamente come luogo dove gli appassionati possono leggere, conoscere e approfondire la storia delle Frecce Tricolori.
Non sono proprietario di alcun diritto dei materiali presenti, tranne per quelli scritti dal sottoscritto.
Tutti i diritti appartengono ai rispettivi proprietari debitamente citati.
Per immagini e testi per le quali non è stato possibile rintracciare autori / detentori di diritti, il curatore del blog si rende disponibile ad assolvere quanto occorra nei suoi confronti.
Sono Claudio, un appassionato della Pattuglia Acrobatica Nazionale di lunga data, tanto da esser stato per oltre 10 anni associato al locale club Frecce Tricolori.
Quando mi sono associato e in virtù della mia professione, ho ideato uno di primi siti tra i club… stiamo parlando del 2001. Da lì ho iniziato a cercare contenuti per quel sito che non fosserò l’ufficialità ma mostrassero un lato diverso, in realtà un mondo di fatti e curiosità che gira attorno alla nostra amata PAN. Il materiale è cresciuto enormemente, fatto anche di vere e proprie indagini, richieste di aiuto e concessioni per la pubblicazione di quel materiale.
Ora di quel club di cui ero socio non ne faccio più parte, ma la volonta di continuare la ricerca che mi ha portato a far crescere quel sito, c’è ancora.
Così nasce questo blog. Troverete lo stesso materiale che avevo inserito in quel sito, con gli aggiornamenti che piano piano sto trovando.
Spero che troviate tutto questo di Vostro interesse e se vorrete contibuire con articoli o foto, volentieri riceverò il Vostro materiale per pubblicarlo.
Se prendete materiale da questo sito, almeno citatene la fonte per rispetto del sottoscritto che ha impiegato del tempo per trovarlo.
——
Si ringrazia il “Circolo della P.A.N.” (visitate il sito) per la concessione all’inserimento delle brochure delle Frecce e di molti degli articoli presenti in questo sito, estrapolati dal loro bollettino.