Calendario delle manifestazioni e formazione del 2021
Formazione e calendario 2021 delle manifestazioni delle Frecce Tricolori
Formazione e calendario 2021 delle manifestazioni delle Frecce Tricolori
Intervista al Comandante Gaetano Farina dalla trasmissione “Mattino Live” di Radio Rai Live
La notizia dell’improvvisa scomparsa di Nella Bin (per tutti “Nelli”), 73 anni, ha raggiunto i piloti, gli ex piloti e tutti gli avieri della base dell’Aeronautica militare di Rivolto creando sgomento e dolore.
È mancato a 89 anni Ennio Anticoli, uno dei primi piloti delle Frecce tricolori. Abitava a Bressa di Campoformido ed era andato in pensione nel 1994 con 12 mila ore di volo; nell’ultima fase era stato comandante pilota all’Alitalia.
E’ genovese l’unica “novità” delle Frecce Tricolori nell’anno del 60° compleanno. Alessandro Sommariva, un passato da sciatore di grande prospettiva, ha fatto il grande balzo dopo anni di formazione in giro per l’Italia e per il mondo.
“LA PARTE PIU DIFFICILE? lmparare a fare il cappuccino”. Simone, Oscar sono i piloti più giovani dlclla Pattuglia Acrobatica Nazionale, le celebri Frecce Tricolori. “Qui le tradizioni contano e da sempre gli ultimi arrivati preparano la colazione. Quest’anno tocca a noi”.
In occasione del 60° anniversario delle Frecce Tricolori, Pagani Automobili è lieta di presentare la Pagani Huayra Tricolore, creata in soli tre esemplari e dedicata alla Pattuglia Acrobatica dell’Aeronautica Militare Italiana.
Garage Italia rinfresca il look della Dallara Stradale trasformandola in un omaggio ai 60 anni delle Frecce Tricolori.
Due Aermacchl MB339 passano in formazione sopra la pista di Rivolto, 20 km da Udine, da poco meno di 60 anni sede della Pattuglia acrobatica nazionale. Dal finestrone del suo ufficio il tenente colonnello Gaetano Farina, 41 anni, li scruta. Il cielo è carico di pioggia. «Ecco, il 18 ottobre speriamo nel bel tempo, perché siamo orgogliosi di mostrarci al mondo durante un evento cosi importante».
Due Aermacchl MB339 passano in formazione sopra la pista di Rivolto, 20 km da Udine, da poco meno di 60 anni sede della Pattuglia acrobatica nazionale. Dal finestrone del suo ufficio il tenente colonnello Gaetano Farina, 41 anni, li scruta. Il cielo è carico di pioggia. «Ecco, il 18 ottobre speriamo nel bel tempo, perché siamo orgogliosi di mostrarci al mondo durante un evento cosi importante».