Pieghevole delle Frecce Tricolori 1964
Pieghevole della Pattuglia Acrobatica Nazionale del 1964
Pieghevole della Pattuglia Acrobatica Nazionale del 1964
Pieghevole della Pattuglia Acrobatica Nazionale del 1969
Il 21 giugno, organizzato dall’Aeronautica belga, ha avuto luogo sull’aeroporto di Kleine-Brogel un « meeting » inlernazionale, con la partecipazione, accanto a formazioni straniere, della pattuglia acrobatica nazionale italiana (P.A.N.). che ha la sua sede stabile presso l’aeroporto di Rivolto.
Conosce ogni manovra che i velivoli stanno disegnando in cielo, eppure non stacca gli occhi dalla formazione, e solo per rispondere alle nostre domande si siede. È il generale Vittorio Cumin, il decano della Pan, che entrò nelle Frecce tricolori nel 1962. Friulano Doc, nato a Romans d’Isonzo, è legatissimo alla sua terra ma sempre modesto anche nel raccontarsi.
Una formazione delle Frecce tricolori, composta da 10 aerei, è sbucata improvvisamente l’altro pomeriggio solcando il cielo sopra la chiesa parrocchiale di Romans d’Isonzo. Proprio in quel momento si stavano celebrando i funerali di Angelina Tellòn, moglie del romanese Vittorio Cumin, classe 1929, pioniere dell’aeronautica militare italiana.
Estate 1962. Una lunga pista, un hangar in fondo, tra macchie di alberi, quattro o cinque costruzioni in muratura, la solita Torre con ai piedi i mezzi antincendio e soccorso dl ogni aeroporto, null’altro, proprio null’altro, il tutto immerso nel verde della campagna friuliana: ecco il nido della Pattuglia Acrobatica Nazionale « Frecce Tricolori ».
C’è ormai uno schema, per l’Aviano Air Show, che da otto anni si svolge nella famosa base friulana, eppure ogni anno qualcosa di nuovo si nota. Questa è la volta della partecipazione massiccia della Marina…
Sono nato in un piccolo paese del Friuli orientale. Papà “collaudatore su sommergibili” presso i cantieri navali di Monfalcone e mamma “casalinga”. Frequento le “elementari” nel paese. Vacanze estive giocando con pallone fatto di stracci o aiutando gli zii materni nel lavoro dei campi…
Le celebrazioni di questi giorni, per il 55.mo anniversario della nascita delle Frecce Tricolori, hanno rinvigorito l’orgoglio della comunità di Romans d’Isonzo, che si sente particolarmente legata e partecipe della nascita della Pattuglia acrobatica nazionale, con le sue eccelse imprese, compiute in tutto il mondo.
L’ 8° Raduno dei Piloti delle Pattuglie Acrobatiche ancora una volta, a distanza di cinque anni, mi ha offerto l’occasione di rivedere colleghi e amici carissimi con i quali rinverdire i momenti più belli della nostra vita aviatoria.