da “La meravigliosa avventura” di Renato Rocchi – Aviani Ed.
“11 – 12 ottobre [1975] – aeroporti Gorizia – Campoformido – Rivolto
* 3° Raduno Piloti Pattuglie Acrobatiche
* organizzazione: 313° Gruppo A. A.
* programma:
• sabato pomeriggio:
aeroporto Gorizia Merna – Omaggio ai Caduti del 4° Stormo C.T.
• domenica mattina:
aeroporto Campoformido – Omaggio ai Caduti del 10 Stormo C.T.
• domenica pomeriggio:
aerobase Rivolto – Manifestazione Aerea
un tempo impietoso con pioggia e vento di tramontana impediva lo svolgimento completo del programma; ”
ciononostante” andavano in volo di presentazione
+ il C. 130 Hercules della 46^ Aerobrigata
+ la “Patrouille de France” con 7+2 Fouga Magister limitando il “display” a qualche passaggio con schneider
+ le “Frecce Tricolori” costrette al “Basso di 9+1 G.91” ridotto;
… e quel “giallo” del carburante che aveva eccitato gli animi e fatto pensare a… poi, finalmente, la soluzione: c’era acqua nel cherosene per una “botte” che non decantava…
Quanta amarezza, quel giorno!”.

L’Arizona degli aviatori – Incontri – Firme dei piloti sul manifesto – Un cielo impietoso e decollo delle “Frecce” – Le vignette di Brugar
da Arena di Pola, 28 ottobre 1975, p. 304
Al terzo convegno nazionale dei piloti delle pattuglie acrobatiche è intervenuto il Capo di Stato maggiore dell’aeronautica, gen. Dino Ciarlo, cui il sindaco ha reso omaggio nel recare il saluto della città, nella sala degli Stati provinciali, in Castello, agli ex dell’aristocrazia aviatoria ed ai piloti delle Frecce Tricolori organizzatori, tramite in particolare il magg. Rocchi, dell’incontro, sviluppatosi in due giornate tra Campoformido, Gorizia e Rivolto, sedi degli aeroporti in cui nel tempo gli ex si sono susseguiti.