Intervista al generale Vittorio Cumin, comandante della PAN nel 1968-69
Intervista al al generale Vittorio Cumin, in occasione dell’ottavo raduno dei piloti delle Pattuglie Acrobatiche del 2000
Intervista al al generale Vittorio Cumin, in occasione dell’ottavo raduno dei piloti delle Pattuglie Acrobatiche del 2000
Intervista al comandante delle Frecce Tricolori Umberto Rossi in occasione dell’ottavo raduno dei piloti delle Pattuglie Acrobatiche del 2000
«La tradizione e il talento. Lo stile e l’estro». il maggiore Jan Slangen elenca i valori che il mondo ci invidia. Gli stessi che, esibizione dopo esibizione, la sua squadra cerca di disegnare in cielo…
Il solista merita un discorso a parte. Il solista è colui che rende lo spettacolo più avvincente, che fa restare il pubblico con il fiato sospeso e alla fine dell’esibizione strappa applausi a scena aperta.
Il solista merita un discorso a parte. Il solista è colui che rende lo spettacolo più avvincente, che fa restare il pubblico con il fiato sospeso e alla fine dell’esibizione strappa applausi a scena aperta.
“Ricordo ancora le parole del t. col. Lant quando entrai nel suo ufficio: «Mirco, avrai l’onere e l’onore di diventare il 22° capoformazione delle “Frecce Tricolori”». Mi tornano alla mente ogni volta che vado in volo…”
“Ricordo ancora le parole del t. col. Lant quando entrai nel suo ufficio: «Mirco, avrai l’onere e l’onore di diventare il 22° capoformazione delle “Frecce Tricolori”». Mi tornano alla mente ogni volta che vado in volo…”
Il 5 maggio scorso a Falconara si è tenuta la prima uscita stagionale delle Frecce tricolori. Sulla spiaggia, mentre coordinava le manovre da terra, abbiamo incontrato il magg. pil. Jan Slangen, che dal 25 ottobre 2012 è il nuovo comandante della PAN.
Formazione, impegno e tanta responsabilità. Sono questi gli “ingredienti” primari per un pilota delle“Frecce Tricolori”, un percorso che può portare a diventare anche il capoformazione della Pattuglia. Questo, e molto altro, ha costituito l’iter del cap. Marco Zoppitelli…
Una dimostrazione delle proprie capacità da parte dell’Aeronautica Militare, ma anche l’occasione in cui la gente ha confermato il suo affetto nei confronti della Forza Armata. È quanto abbiamo potuto vedere in tutte le manifestazioni aeree alle quali hanno preso parte i velivoli dell’A.M.