da airshowalbenga2002.it [ fonte ]
Cari lettori,
sono il Cap. Adamini Giovanni, uno dei piloti delle Frecce Tricolori che potrete vedere in volo lungo il litorale di Alberga il prossimo 14 Settembre.
È per me molto difficile da spiegare la felicità con la quale ho accolto la notizia che si sarebbe svolta una manifestazione aerea ad Albenga e che avremmo utilizzato lo stesso aeroporto di questa bellissima città come base di appoggio. Più difficile da spiegare primo perché con la penna non me la cavo molto bene, secondo perché prima ancora di essere diventato pilota militare e dopo pilota delle Frecce Tricolori, sono stato (e rimango sempre nel mio cuore) pilota dell’Aeroclub Savona, con sede sull’aeroporto di Albenga, dove ebbi i miei natali aviatori nel 1989 grazie all’impegno e alla bravura dei miei primi istruttori di volo sotto la direzione del Gen. Patrono.
Ricorderò sempre quando arrivai per la prima volta all’Aeroclub sull’aeroporto di Villanova d’Albenga insieme ai miei compagni Sergio Collodoro, Roberto Busi e Bruno Bertocchi. L’emozione fortissima, la passione, la volontà e l’amore per il volo, queste le sensazioni che ho provato allora (e che provo tutt’ora) di fronte al velivolo che mi avrebbe portato per la prima volta in volo.
Tutti sentimenti molto nobili e belli, ma che andavano governati e gestiti con molta attenzione ed equilibrio. Infatti il volo, che deve essere un insieme di tutti queste qualità (per poter essere una cosa meravigliosa), è anche rispetto e conoscenza del volo stesso e del velivolo. È di questo che sono, prima di tutto, grato ai miei istruttori: di aver saputo con bravura, esperienza, sensibilità e pazienza, instradare la naturale esuberanza mia e dei miei amici verso un’attività che è anche attenzione, studio, preparazione, concentrazione ed esperienza.
Mauro Zunino allora presidente dell’aeroclub (lo è tutt’ora! Onore all’impegno), che governava con sapienza, equilibrio, passione e discrezione le nostre attività, rappresenta il più giusto compendio di tutte le buone qualità delle persone che lavorano all’interno dell’aeroclub. Compito, il suo, di grande soddisfazione, ma spesso anche molto difficile e oneroso da tutti i punti di vista. Grande il merito del Presidente Zunino ed anche del Direttore della Scuola Gen. Patrono di essere in grado (come solo poche persone sanno fare) di creare nell’ambiente dell’aeroclub quell’armonia e serenità, clima ideale per chiunque volesse avvicinarsi al mondo del volo-ricordo l’attenzione e la serietà con la quale si tenevano le lezioni a terra e l’attività di studio, e anche la passione e l’affetto nelle parole dei loro racconti dei voli sui vari Boeing 747 o F 104, e anche il mio primo volo su elicottero ai comandi del Presidente Zunino.
Un ultimo ricordo lo dedico alla bellissima città di Albenga e a tutta la meravigliosa Riviera, alla cordiale ospitalità delle persone che ho incontrato e che hanno fatto in modo che io ed i miei amici, fuori dell’attività di volo, potessimo trovare un ambiente ospitale e cordiale.
Concludo con l’augurio che tanti altri ragazze e ragazzi, come noi dieci anni fa, trovino la volontà e le passione necessari per potersi avvicinare al mondo del volo,che sia volo libero, sportivo o professionale e che ci sia sempre un aeroclub come quello di Albenga, dove voi possiate trovare quel cima di serenità ed esperienza necessari per fare del vostro sogno una straordinaria e unica avventura. A rivederci ad Albenga il prossimo 14 Settembre.
Cap.Pil. Adamini Giovanni