di Cap. Liberata D’Aniello
da “Circolo della PAN” – Notiziario riservato ai Soci del Circolo della Pattuglia Acrobatica Nazionale
anno 21 – n° 37 – 1/02/2019 – p. 1 e segg.
Giovedì 29 novembre s i è svolta, presso l’hangar della Pattuglia Acrobatica Nazionale (PAN) “Frecce Tricolori”, la cerimonia di avvicendamento al Comando del 313° Gruppo Addestramento Acrobatico, tra il Ten. Col. MIRCO CAFFELLI, Comandante uscente, e il Magg. GAETANO FARINA, Comandante subentrante.
Alla cerimonia, presieduta dal Gen. D.A. SILVANO FRIGERIO, Comandante delle Forze da Combattimento e della 1^ Regione Aerea, hanno partecipato le massime autorità civili e militari della Regione Friuli Venezia Giulia.
Come tradizione, la cerimonia a terra è stata preceduta dal simbolico passaggio di consegne in volo; un evento che avviene soltanto in questa occasione e che quindi rappresenta una rarità del programma acrobatico delle Frecce Tricolori.
I due piloti, assieme al resto della formazione, hanno effettuato una serie di evoluzioni fino ad arrivare al momento in cui il Ten. Col. CAFFELLI si è separato dalla formazione, lasciando i gregari al comando del Magg. FARINA, nuovo Comandante della Pattuglia Acrobatica Nazionale.
Nelle parole del suo discorso di commiato, il Ten. Col. CAFFELLI è riuscito a condensare l’emozione dei numerosi anni trascorsi nelle fila della Pattuglia Acrobatica Nazionale, iniziati nel 2008 come gregario, poi come Capo formazione e infine, dal 2016, quale Comandante.
Nell’assumere il comando, il Magg. FARINA, 23° Comandante delle “Frecce Tricolori”, nell’augurare ancora maggiori fortune al suo predecessore e ringraziare i vertici della Forza Armata che hanno voluto affidargli questo prestigioso incarico, ha voluto sottolineare la grande professionalità degli uomini che si appresta a comandare quale presupposto imprescindibile per l’assolvimento della missione del 313° Gruppo Addestramento Acrobatico.
Il Gen. FRIGERIO, nel suo intervento al termine della cerimonia, nel riferirsi alle Frecce Tricolori, le ha definite “una squadra coesa, come vuole essere l’intera Forza Armata, al servizio del Paese” richiamando così il compito principale della Pattuglia Acrobatica Nazionale.
Il 313° Gruppo Addestramento Acrobatico con sede a Rivolto, dipende dal Comando Squadra Aerea per il tramite del Comando Forze di Combattimento, è il Reparto dell’Aeronautica Militare cui è stato affidato il compito di rappresentare i valori, le competenze e la capacità di fare squadra dell’intera Forza Armata.
Foto da aeronautica.difesa.it tranne 2 – 3 di Gabriele Orlandi e 4 di Matteo Favi
Frecce Tricolori: Fedriga-Bini, rappresentano Fvg nel mondo
da presidente.regione.fvg.it, 29 novembre 2018 [ fonte ]
Rivolto (Ud), 29 novembre – Una formazione che, con i suoi valori, è ormai penetrata nelle radici della nostra terra, ma anche un brand che rende riconoscibile l’Italia e il Friuli Venezia Giulia nel mondo.
Così il governatore Massimiliano Fedriga e l’assessore regionale al Turismo, Sergio Emidio Bini, hanno definito le Frecce Tricolori, partecipando oggi nella base di Rivolto, insieme al presidente del Consiglio regionale, Piero Mauro Zanin, alla cerimonia di cambio del comandante del 313. Stormo, ovvero della Pattuglia acrobatica nazionale (Pan). Alla presenza del generale comandante delle forze di combattimento dell’Aeronautica militare, Silvano Frigerio, c’è stato il passaggio di consegne tra il tenente colonnello Mirco Caffelli e il comandante subentrante, maggiore Gaetano Farina.
Dopo il sorvolo dell’aviosuperficie con gli Mb331 e l’uscita del pony zero dalla formazione per lasciare la guida della pattuglia al suo successore, nell’hangar antistante la pista si è svolta la cerimonia militare, alla presenza di numerose autorità civili e militari.
Al termine della giornata, Fedriga ha salutato personalmente il comandante Frigerio e il maggiore Farina.
“Le Frecce Tricolori – ha detto il governatore – sono un grande orgoglio di questa terra, testimoniato non solo dalla vicinanza delle istituzioni ma anche dalla partecipazione di tutti i cittadini che tifano per loro. Questo significa che la Pan, con i propri valori e la perfezione che esprime sia in volo sia a terra, è entrata nelle radici della nostra terra”.
Facendo poi riferimento alle numerose esibizioni delle Frecce Tricolori in tutto il mondo, Fedriga ha ricordato che la loro attività rappresenta un orgoglio nazionale e internazionale.
“A volte – ha evidenziato Fedriga – ci sono Paesi che fanno le cose meglio di noi, ma l’attività della pattuglia acrobatica nazionale è un’eccellenza che ci viene invidiata da tutto il mondo poiché è l’emblema della perfezione e della professionalità. Sono orgoglioso – ha concluso – che tutto ciò abbia uno stretto legame con il Friuli Venezia Giulia”.
Dal canto suo, Bini ha posto in evidenza come questa eccellenza nazionale porti con sé delle ricadute positive per il nostro territorio. “Per me – ha detto l’esponente dell’Esecutivo regionale – quello di oggi è stato un battesimo molto emozionante che mi ha consentito di vivere in prima persona l’orgoglio di ospitare in Friuli Venezia Giulia un simbolo della nostra nazione. Le Frecce Tricolori rappresentano uno dei brand più riconosciuti dell’Italia che porta inevitabilmente prestigio alla nostra regione, terra che ospita la sede della Pan”. ARC/AL/fc
Frecce Tricolori: cambio di comando della bandiera più grande dell'Italia
di Marco Mascioli
da euroregionenews.eu, 29 novembre 2018 [ fonte ]
Le Frecce Tricolori sono un reparto militare, il 313 Gruppo Addestramento Acrobatico dell’Aeronautica Militare, portano la divisa, ma sono soprattutto la Pattuglia Acrobatica Nazionale. La formazione di dieci velivoli che fa tenere il naso all’insù agli spettatori di tutto il mondo compiendo evoluzioni mozzafiato che fanno sognare.
Il mattino del 29 novembre 2018 il tempo è stato davvero fantastico, cielo terso, poco vento, visibilità perfetta. A differenza di due anni fa, quando il tradizionale passaggio di consegne tra i comandanti durante un’esibizione in volo, non si è potuta fare a causa della pioggia.
Si tratta di una manifestazione molto espressiva ed emozionante in cui i dieci velivoli della formazione sono preceduti dal comandante uscente. Normalmente il Pony 0 è colui il quale, dopo aver avuto l’esperienza di tutte le posizioni essenziali all’interno della formazione e averla condotta da leader, cioè Pony 1, da comandante rimane a terra per controllare le posizioni e dare indicazioni ai piloti via radio.
Il cambio di comando in volo è un’esibizione particolare, dove il comandante uscente funge da leader per i dieci velivoli che lo seguono e, dopo aver salutato il pubblico con la bandiera tricolore più grande del mondo, lascia il posto al subentrante con una manovra da brividi, una chicca per gli appassionati invitati, cui si può assistere solo in queste occasioni.
Al termine del volo piloti e specialisti (i capi nucleo in rappresentanza di tutto il reparto) hanno atteso il comandante uscente, per un saluto personale con l’abbraccio e il ringraziamento, prima di avviare la cerimonia ufficiale all’interno dell’Hangar.
Il Ten. Colonnello Mirco Caffelli ha iniziato col sorriso, giusto per nascondere la grande emozione. Dopo l’ingresso nell’Hangar di manutenzione, dove insieme al folto pubblico, c’erano le autorità militari e civili, col presidente della Regione FVG Massimiliano Fedriga, il presidente del Consiglio regionale Piero Mauro Zanin, l’assessore regionale Sergio Emidio Bini e alcuni sindaci del Medio Friuli tra cui Eleonora Viscardis di Bertiolo e Fabio Marchetti di Codroipo, dove insiste l’aeroporto di Rivolto, seduto in prima fila.
La cerimonia di cambio del comandante della Pattuglia Acrobatica Nazionale, ha seguito tutti i crismi con i Gonfaloni dei comuni confinanti con gli aeroporti di Rivolto e Campoformido e i Labari delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, quello della città di Udine (decorato con medaglia d’oro al valor militare) e del Secondo Stormo. Tutto il personale in servizio, militari e civili, inquadrati di fronte al pubblico, hanno celebrato l’evento alla presenza del Comandante delle Forze da Combattimento, Generale di Divisione Aerea Silvano Frigerio.
Il comandante entrante, maggiore pilota Gaetano Farina, nato a Francavilla Fontana (BR) il 1 maggio 1979, entrò in Accademia Aeronautica nel 1998 con il corso “Urano IV” e prima di entrare a far parte delle Frecce Tricolori nel 2009, era operativo al 18° Gruppo del 37° Stormo a Trapani. Ha ricoperto le posizioni di Pony 7, Pony 4, Pony 2 prima di fare il leader Pony 1 negli ultimi due anni. Ora ricopre l’incarico di vertice del Gruppo, il Comandante di Reparto, dopo una carriera sempre ai massimi livelli, con serietà, professionalità, impegno e senza nascondere il suo grande amore per il volo. Il suo carattere, l’impegno e la passione incondizionata, la temerarietà, gli consentirà di trasferire a tutti gli altri piloti e agli specialisti, la sua esperienza, le sue capacità e la dedizione che l’hanno portato a conseguire sempre risultati eccellenti.
Il tenente colonnello pilota Mirco Caffelli, dopo undici anni di servizio presso le Frecce Tricolori, andrà a ricoprire ruoli più importanti all’interno della forza armata, portandosi dietro una della più belle esperienze cui si può aspirare.
A ogni cambio di comando delle Frecce Tricolori, sembra impossibile riescano a ricreare la medesima magia che consente ai piloti italiani, grazie agli specialisti italiani e ai velivoli italiani, di rappresentare il vanto e l’onore che, in particolare durante le manifestazioni all’estero, sono esternate a gran voce da tutti i connazionali. Siamo fieri della nostra P.A.N. e di tutto il personale che saprà seguire le orme del glorioso passato, lasciando nuovi segni nel futuro.