Tragica esercitazione nel Veneto
da Corriere della Sera, 21 febbraio 1985, p. 4
UDINE — (l. p.) Un aereo delle Frecce Tricolori di stanza all’aeroporto di Rivolto (Udine), ieri poco dopo le 12.30, durante un normale volo d’esercitazione sul campo, é precipitato al suolo e si é disintegrato e il pilota è morto.
L’aereo, un MB 339 in dotazione alla pattuglia acrobatica nazionale, era pilotato da John Miglio (tenente pilota) di 27 anni, nato a Nairobi (i suoi genitori abitano a Torino), che da sei mesi era stato assegnato al reparto Frecce Tricolori di Rivolto e che dopo la fase di Istruzione avrebbe dovuto entrare a far parte della pattuglia acrobatica nazionale.
Ieri mattina, come dl consueto, il velivolo si era staccato da terra per compiere una normale esercitazione di volo. Il cielo era terso, adattissimo, quindi, a fare tutta una serie di voli di allenamento previsti dal regolamento. A quell’ora, lungo le strade che costeggiano il campo dl volo, numerose le persone che si erano intrattenute per assistere all’esercitazione e per seguire i volteggi degli aerei che lasciavano lunghe code bianche per l’aria rarefatta.
A un certo momento, nel compiere una virata molto bassa. l’aereo ha perso quota.
Chi era John Miglio
da www.freccetricoloritorino.org [ fonte ]
John Miglio nasce a Nairobi in Kenia nel 1958 ed in giovane età acquisisce il brevetto di pilota civile per soddisfare la grande passione per il volo. Successivamente, appena l’età lo consente, intraprende la carriera di pilota nell’Aeronautica Militare Italiana prestando servizio nei vari Reparti di Volo, durante il quale ottiene, sia in Italia che all’estero eccellenti risultati per la sua bravura e professionalità.
Proprio all’estero, negli Stati Uniti, ottiene un importante riconoscimento dopo un corso formativo di 11 mesi presso la Air Force Base Laughlin vicino a Del Rio in Texas, su nuovi caccia, e tra questi lo Starfighter F104. Il 21 Maggio 1982 l’allora Ten. John Miglio emerge tra i 7 migliori “Top Gun” del mondo, ed è insignito della ”Air Force Special Honour”
Rientrato in Italia continua la sua carriera nei Reparti di Volo per arrivare poi a far parte del prestigioso 313° Gruppo Addestramento Acrobatico Frecce Tricolori presso la Base di Rivolto e qui, il 20 febbraio 1985 durante un volo di addestramento, a seguito di un incidente perde la vita.
A New York, sulla portaerei americana Intrepid, ancorata al molo 86 dell’Hudson River e trasformata in museo galleggiante, si trova un MB339 con la livrea delle Frecce Tricolori sulla cui fusoliera è riportato il nome del Cap. John Miglio. Il velivolo è stato ceduto dall’Aeronautica Militare Italiana a seguito richiesta da parte delle autorità americane, e fa bella mostra tra i più importanti velivoli statunitensi che sono passati alla storia, a dimostrazione del prestigio mondiale della industria aeronautica italiana e delle Frecce Tricolori. I genitori del Cap. John Miglio sono sempre stati vicini al nostro Club ed averli nel sodalizio come Soci Onorari è onore e vanto di tutti gli associati.