Ultimo aggiornamento: 13 Settembre 2025

La città di Sesto Calende rende omaggio a una figura che ha scritto pagine memorabili della storia aeronautica italiana. Con comunicazione ufficiale, il Sindaco M. Elisabetta Giordani ha annunciato i nomi dei premiati dell’edizione 2025 del “Premio Città di Sesto Calende”, segno di benemerenza civica dedicato a coloro che, con il loro impegno, hanno contribuito al bene comune e dato lustro al territorio.

dai hangaritaly.it, 3 settembre 2025 [ fonte ]

Tra i nomi spicca quello del Cav. Generale Paolo Barberis, premiato nella categoria Lavoro, Ricerca, Arte e Innovazione. La cerimonia si svolgerà come da tradizione durante le celebrazioni del Palio di Sesto Calende, sabato 13 settembre 2025 alle ore 11:00, presso la Sala Consiliare.

Una vita in volo

Il Generale Paolo Barberis è una delle figure più autorevoli e amate dell’Aeronautica Militare. Entrato in servizio nel 1959, ha compiuto un percorso che lo ha visto impegnato in basi come Pomigliano d’Arco, Grottaglie, Amendola e Cameri, fino a raggiungere la massima espressione della carriera da pilota militare: la Pattuglia Acrobatica Nazionale, le Frecce Tricolori.

La sua esperienza con la PAN si è sviluppata in due fasi:

  • dal 1967 al 1970 come gregario (Pony 2 e Pony 4),
  • Comandante della Pattuglia Acrobatica Nazionale, ricoprendo il ruolo di Pony 0.

Un periodo intenso, fatto di passione, sacrifici e soddisfazioni, che lo ha consacrato come una delle figure simbolo delle Frecce Tricolori.

Il collaudatore e il Caproni C22J

Oltre al prestigio maturato con la PAN, Barberis ha lasciato un segno anche come collaudatore. È suo il primo volo del Caproni Vizzola C22J, prototipo bireattore biposto destinato all’addestramento, che il 21 luglio 1980 decollò da Malpensa sotto il suo comando.

Del C22J furono realizzate due cellule per prove statiche e tre esemplari volanti: l’ultimo costruito negli stabilimenti Caproni di Vizzola Ticino è oggi esposto a Volandia, a pochi chilometri da Sesto Calende.

Un legame tra cielo e comunità

La carriera del Generale Barberis è stata segnata da esperienze che hanno unito competenza tecnica, spirito di squadra e dedizione assoluta al volo. Non sorprende, quindi, che la città di Sesto Calende abbia deciso di riconoscergli la propria massima benemerenza civica.

Il suo nome resta legato indissolubilmente a una vita “ad alta quota”, vissuta tra i cieli e i valori che le Frecce Tricolori hanno sempre rappresentato: professionalità, passione, coesione.

Per approfondire la storia e la carriera del Generale Paolo Barberis è disponibile questo contributo dedicato: Paolo Barberis, una vita in volo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.