Ultimo aggiornamento: 18 Febbraio 2025
La formazione aerea di Rivolto partecipa oggi all' «Airshow '95» a Sicciole
Grande meeting organizzato per festeggiare i trentacinque anni di attività del Centro aeronautico
da Il Piccolo, anno 114, n° 155, 8 luglio 1995, pag. 8
PIRANO – Comincia oggi alle13 all’aeroporto turistico internazionale di Portorose (ubicato nella vicina Sicciole) il meeting aereo «Airshow ’95», organizzato in occasione dei 35 anni d’attività del Centro aeronautico. Per l’occasione è prevista la partecipazione di 30 mila spettatori. Il «pezzo forte» della manifestazione sono le «Frecce Tricolori», per la prima volta in Slovenia. Una pattuglia di dieci aerei, in due gruppi arriverà direttamente da Rivolto (Udine) alle 16 e per una ventina di minuti eseguirà il suo spettacolare programma di 28 figure: dalla «formazione looping a triangolare», la «grande mela», il «ricongiungimento», dal «Tonneaux sull’asse» a quello «sinistri a diamante», dal «Ventaglio e Apollo 313», al «looping a calice» sino all’«apertura bomba con solista incrocio».
Gli occhi saranno rivolti verso il cielo per quattro ore: dall’apertura con il lancio di trenta paracadutisti da tre mila metri d’altezza, ai voli con aerei alternativi (Ulm e deltaplani) e ultraleggeri Storch con programma acrobatico e Kr-1 e Kr-2, agli alianti come gruppo: dg-100, Dg-101 e Blanik L-13 e agli old timer: G-59 Fiat, proveniente da Parma e aereo 145 e Tiger Moth e Fokker Dr-1 (duello in aria).
Inoltre, il programma prevede, in successione: il volo collettivo di 18 aerei di differente tipo, voli acrobatici con aerei Pa-18, Z-526, Z-726, Z-242, Z-50, Z-142, Jak-52 e Pitts, il volo collettivo di 4 aerei Utva-75, aerei di varie compagnie: Cessna Citation, Cessna 421, Dash 7, il volo acrobatico con aereo Vampire, l’esibizione degli elicotteri della Polizia slovena e degli elicotteri e aerei Pilatus Pc-9 dell’esercito sloveno, impiegati nel soccorso stradale e montano e nell’antincendio e la conclusione con il lancio di dodici paracadutisti con segnali di fumo.
Uno spettacolo che coinvolgerà una quarantina di aerei non solo dei quattordici tra Centri aeronautici e Aero Club sloveni, ma anche di quelli italiani e austriaci. Finora hanno aderito 25 e gli interessati a partecipare hanno tempo per richiedere il piano di volo sino alle ore 11 di oggi; dalle 11.30 alle 17 l’aeroporto che con la sua pista lunga 1.200 metri può accogliere un centinaio di aerei, sarà chiuso al traffico.
Presenti saranno i Centri aeronautici di Venezia, Ferrara e Ravenna con i quali è gemellato dallo scorso anno quello di Portorose e che ora sta sviluppando il discorso con quelli di Forlì e Rimini, e non mancheranno gli Aero Club amici di Trieste, Gorizia e Udine.
Da segnalare che domani, poi, il Centro costiero con tre aerei: Cessna, Piper e Slim, parteciperà ad un’analogo «Airshow» a Venezia.
Il Centro aeronautico costiero è nato dall’entusiasmo di una quindicina di appassionati nel 1960 (a pari passo con la costruzione dell’aeroporto) e, oggi, conta su 95 associati guidati da Benjamin Licer. Un pilota, istruttore di volo ed esperto in acrobazie, che ha all’attivo 5 mila ore di volo e molti titoli con la partecipazione a varie manifestazioni (campione in acrobazie della Slovenia e nell’84 si è piazzato nella classifica dei migliori acrobati di tutta l’ex Jugoslavia). E proprio dai suoi contatti «umani», «amichevoli» anche con l’ex comandante delle «Frecce Tricolori», Piero Purpura, si è giunti alla partecipazione della pattuglia all’«Airshow ’95» di Portorose; «un lavoro certosino» avviato dieci anni or sono e, un sogno, finalmente realizzato. Da rilevare che al Centro funziona la scuola di volo, di paracadutismo e per alianti e di recente anche di lancio in tandem da tre mila metri e il servizio di voli panoramici e di aviotaxi.